Dopo la solenne apertura della porta della Porziuncola da parte del Ministro Generale dei Frati Minori fr. Massimo Fusarelli durate la celebrazione eucaristica delle h. 11.00, la Basilica è rimasta aperta per permettere ai numerosi pellegrini di sostare un poco in preghiera per ricevere l’indulgenza ed entrare in comunione con il Padre della misericordia. I numerosi volontari, i frati e le suore della Basilica e del Convento e le forze dell’ordine del territorio hanno continuato per tutta la giornata ad assistere le persone che chiedevano di confessarsi, di far celebrare una messa per qualche intenzione o semplicemente per alcune indicazione o due parole su qualche argomento spirituale.
Il primo pomeriggio ha visto il santuario animato dalla folla dei pellegrini dell’Abruzzo che, come ogni anno, hanno vissuto un loro momento penitenziale e di celebrazione eucaristica per sottolineare la potenza della Grazia del Perdono della Porziuncola.
Alle h. 18.30 si è svolto il Pellegrinaggio della Città di Assisi che ha aperto, con la processione d’ingresso, la preghiera dei primi Vespri della Solennità presieduti da don Jean Claude Hazoumé, Vicario generale della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino. Don Jean Claude ha sottolineato che solo Dio Trinità può perdonare perché senza peccato. Citando Mt 18, il Vicario si è chiesto perché s. Pietro domandi a Gesù quante volte perdonare il fratello e che senso abbia la risposta di Gesù di perdonare settanta volte sette cioè sempre. Fa paura questo “per sempre” perché in noi c’è la tentazione di dire che dobbiamo perdonare da soli. No, è Gesù che ci aiuta a perdonare, non siamo soli! Soprattutto, quando capiamo che Gesù è il primo che ci perdona sempre, non possiamo fare a meno di vivere come lui.
Poco dopo la celebrazione dei primi Vespri, si è tenuta la consueta Veglia di preghiera, leggermente anticipata alle h. 20.45 presieduta da fr. Luciano De Giusti, Ministro provinciale dei Frati Minori di Abruzzo-Lazio. Fr. Luciano ha evidenziato come la Misericordia di Dio abbia toccato s. Francesco quando era ancora nei peccati e sia stata il suo punto di svolta nella vita. Una misericordia gratuita che gli ha ferito il cuore facendolo rinascere. Misericordia dunque è l’amore viscerale, che ricorda l’utero della madre, un luogo dove tornare quando ci dimentichiamo di essere figli. Ecco perché rivolgerci a Maria Santissima che ha custodito nel suo ventre l’Amore di Dio: Gesù.
La basilica è poi rimasta aperta fino alle h. 23.00 mentre sul piazzale esterno della Chiesa si teneva il concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato, diretta dal Maestro Maurizio Billi. Il concerto, che ha visto una grande partecipazione di pubblico, è stato promosso dalla Polizia di Stato che quest’anno celebra il 170° Anniversario dalla fondazione e dalla Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola con la collaborazione del Comune di Assisi e la partecipazione dell’Istituto Serafico. L’esibizione della Banda della Polizia di Stato è stata anche arricchita dall’esibizione del tenore fr. Alessandro Brustenghi, OFM.
Omelia Perdono Perdono di Assisi Porziuncola Veglia
Articoli correlati
Il creato, un bellissimo mosaico di...
XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)Nulla di voi trattenete per voi
Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minori“Ben venga, mia sorella morte!”
Programma delle Celebrazioni per la Solennità di San Francesco d'Assisi 2023
-
19 Set 2023“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
-
14 Set 2023Festa del Cantico 2023
A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
-
11 Set 2023“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
-
28 Ago 2023Non si ama e non si segue se non chi si conosce
Prime professioni a San Damiano di 6 Novizi

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies