Nella giornata dedicata alla formazione permanente dai frati della Custodia di Sardegna, il dottor Mario Becciu ha trattato il tema della Paternità nella prospettiva della compassione. Ha sapientemente unito competenza, esperienza clinica, empatia e fede sortendo un effetto di grande e compiaciuta accoglienza da parte di tutti i frati.
Nella prima relazione egli ha illustrato alcuni percorsi di maturità psichica che devono aiutare la persona ad acquisire le cosiddette competenze educative che attestano il passaggio dalla figliolanza alla paternità. Un passaggio necessario perché la persona possa dirsi entrata nella terra dell’adultità. Per esercitare la compassione è necessario imparare ad esercitarla prima di tutto verso se stessi proprio come esercizio di paternità. Il termine compassione deve essere inteso nella seguente accezione: “un’emozione che si sperimenta in presenza di una sofferenza altrui e che ci spinge a fare qualcosa per l’altro”.
L’ultima parte ha riguardato il tema delle fragilità personali, che, se accolte e accettate, possono diventare una risorsa positiva per se stessi e per la fraternità. Innanzitutto, cominciando a chiamarle per nome, senza vergognarsene. Poi trattandole con gentilezza, quel tratto comportamentale che ci permette di sentirci rassicurati molto più di una correzione perentoria dall’alto.
Il terzo passaggio prevede il reincorniciare la propria esperienza personale all’interno dell’esperienza umana, sentendosi così non altro rispetto al mondo ma dentro una lectio umana a partire dalla quale è possibile non solo accogliersi ma poi accogliere.
Custodia Formazione permanente Paternità spirituale Sardegna
Articoli correlati
Pasqua di fr. Agostino Pirri
Le esequie si terranno venerdì 23 giugno alle ore 15.30 nella parrocchia di Sant’Antonio di Padova a Quartu Sant’ElenaPasqua di fr. Dario Pili
Le esequie saranno celebrate domenica 4 giugno alle ore 15.30 nella chiesa parrocchiale di s.Antonio a Quartu Sant’ElenaLa Provincia Serafica dell’Umbria e la Custodia di Sardegna diventano un’unica Provincia OFM
Il decreto del Ministro Generale OFM letto stamattina dal Vicario Generale davanti alla PorziuncolaRadicati in Cristo, aperti allo Spirito
I Frati minori di Umbria e Sardegna riuniti in CapitoloAttratti dalla vita luminosa di un autentico frate minore
Solennità di San Salvatore da Horta nella Custodia di SardegnaEssere in Regola
Sabato 16 settembre alle ore 11.30 al Sacro Convento di Assisi appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco nell’ambito dell’evento del “Cortile di Francesco”
-
28 Lug 2023Beata te! Chiara vive le beatitudini
Programma delle celebrazioni per la solennità di Santa Chiara 2023
-
19 Lug 2023I commissari in formazione
Corso di aggiornamento per i commissari di Terra Santa italiani
-
21 Giu 2023Presentata la nuova Credenziale del Pellegrino
Edizione speciale per gli anniversari francescani

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies