San Francesco “provò fastidio e ribrezzo” per un lebbroso che incontrò “mentre era a cavallo presso Assisi”: così scrive Tommaso da Celano nel Memoriale – popolarmente denominato Vita seconda – scegliendo di vedere e ascoltare la realtà per rielaborare emozioni e reazioni.
Lo stesso percorso propone la Diocesi di Milano nel documento preparatorio al Sinodo su “Chiesa delle genti” che afferma: “Per molti di noi, resi insicuri da mutamenti che non dominiamo, parlare di migranti significa, anzitutto, parlare di stranieri. Lo straniero è il diverso per antonomasia e ciò che è diverso suscita immediatamente emozioni e, tra le altre, una molto precisa: la paura. La paura è reale […] La paura non va banalizzata, né sottovalutata: soprattutto nel suo potere aggregante contro qualcuno o qualcosa. La paura va accolta, compresa e, attraverso la conoscenza e la consapevolezza, va attraversata e lentamente superata”.
Similmente papa Francesco in occasione della Giornata del migrante e del rifugiato, domenica 14 gennaio 2018, ha detto: “Queste paure sono legittime, fondate su dubbi pienamente comprensibili da un punto di vista umano. Avere dubbi e timori non è un peccato. Il peccato è lasciare che queste paure determinino le nostre risposte, condizionino le nostre scelte, compromettano il rispetto e la generosità, alimentino l’odio e il rifiuto. Il peccato è rinunciare all’incontro con l’altro, all’incontro con il diverso, all’incontro con il prossimo, che di fatto è un’occasione privilegiata di incontro con il Signore”.
E frate Francesco d’Assisi nel “fare misericordia” ha accolto, compreso, attraversato e lentamente superato l’amarezza della paura che per grazia del Signore si convertì in “dolcezza di anima e di corpo”.
Il testo integrale del documento preparatorio al Sinodo della Diocesi di Milano su “Chiesa delle genti” è disponibile al seguente link.
Per approfondire come Francesco d’Assisi ha vissuto ed elaborato la paura cfr. Paolo Martinelli - Pietro Messa, Francesco d’Assisi e la misericordia, Dehoniane Bologna, pp. 80, euro 7,50.
Accoglienza Lebbroso Misericordia San Francesco Stranieri
Articoli correlati
San Francesco e il Sultano
Martedì 24 maggio alle ore 20 nella Basilica di Santa Maria degli AngeliFrancesco e l’accoglienza dei fratelli briganti
I briganti di Montecasale nel racconto dei FiorettiVivi un’esperienza di fede e di fraternità
Riparte a pieno regime il servizio dei Volontari della PorziuncolaChiara e Francesco d’Assisi
In questo libro il lettore – in un gioco di continui e affascinanti rimandi – sarà accompagnato ad approfondire un’esperienza di Dio che ha ancora molto da dire all’uomo del nostro tempo
-
06 Mag 2022Francesco e l’accoglienza dei fratelli briganti
I briganti di Montecasale nel racconto dei Fioretti

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy