Nella libertà Francesco d'Assisi ha deciso di vivere secondo la forma del Vangelo seguendo le orme del Signore Gesù. Ciò ha comportato che fare penitenza è diventato praticamente fare misericordia con i lebbrosi ed è connaturale che vivere nell'amore porta a donare e quindi alla povertà. Ma anche per lui e la fraternità minoritica la scelta fatta sia è quotidianamente confrontata e a volte scontrata con la più cruda realtà e così per vivere la povertà è stato inevitabile parlare di denaro, proprietà e possesso di beni.
Nel procedere degli anni i frati Minori distinsero tra proprietà ed uso affermando che in nome della povertà avevano rinunciato al primo ma non al secondo. Tuttavia tale uso spesso divenne un vero e proprio abuso e così alla fine del Duecento alcuni frati cominciarono a dire che la scelta di vivere la regola francescana comportava non solo la rinuncia alla proprietà ma anche un uso povero dei beni. Ciò comportò che la vita virtuosa non era identificabile innanzitutto nella rinuncia alla proprietà ma nel modo di usare i beni che per i frati doveva essere un uso povero, ossia sobrio. Ma se la bontà della gestione dei beni consiste nel modo di usarli anche i mercanti che non hanno rinunciato alla proprietà possono vivere evangelicamente facendo un uso virtuoso delle loro ricchezze e precisamente avendo come fine il bene comune.
Chi ha approfondito tale approccio alla ricchezza sulla scia di san Francesco d'Assisi è stato soprattutto Piero Giovanni Olivi. Quindi la scelta evangelica dell'Assisiate ha avuto come effetto collaterale la nascita di quella che oggi è denominata come l'etica economica. Se la recente pubblicazione Francesco profeta. La costruzione di un carisma (Roma 2020) ha individuato una serie di profezie attribuite lungo i secoli all'Assisiate, nella stessa scia si può oggi parlare di una vera e propria profezia economica di san Francesco.
Per info sull’acquisto, visita il sito della Libreria Internazionale Francescana - LIF
Economia Libro LIF Pietro Messa San Francesco
Articoli correlati
Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità
Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023Come andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoUn messaggio di condivisione e di pace
San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioniFuturismo sacro: Gerardo Dottori e Monteripido
Lettura del Trittico di San Francesco in occasione del Centenario del celebre pittore peruginoAvere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoLa Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoFuturismo sacro: Gerardo Dottori e Monteripido
Lettura del Trittico di San Francesco in occasione del Centenario del celebre pittore perugino
-
01 Set 2023Il Tempo del Creato
Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creato

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies