Dimostrava una grande compassione per gli infermi
e una tenera sollecitudine per le loro necessità.
Se a volte la bontà dei secolari gli mandava qualche corroborante per la sua salute,
lo regalava agli altri ammalati, mentre ne aveva bisogno più di tutti.
Faceva proprie le loro sofferenze e li consolava con parole di compassione,
quando non poteva recare loro soccorso.
(dalla biografia di S. Francesco, Vita Seconda, scritta da fr. Tommaso da Celano)
Oggi la Chiesa fa memoria della Vergine Maria con il Titolo di Regina, di una regalità che – come ci ricorda il Vangelo dell’Annunciazione – è servizio, a Dio prima e poi ad Elisabetta. Proprio con questo spirito, da qualche anno, si è scelto di affidare la nostra Infermeria provinciale alla protezione della B.V. Maria Regina.
La realtà dell’Infermeria è preziosa per la Provincia dei frati minori dell’Umbria. Si tratta di una fraternità, situata all’interno del Convento della Porziuncola, che ospita tutti i nostri fratelli ammalati o anziani non autosufficienti, dodici circa. A prestare servizio in quella fraternità, guidata da p. Marco Banfi, ci sono tre frati e tre Operatori sanitari specializzati.
I frati sono ospitati in un ambiente che da un lato offre loro tutte le garanzie mediche necessarie e dall’altro garantisce la vita fraterna dei conventi: refettorio per il pranzo, sala lettura, Cappella, ecc…
Proprio stamattina p. Marco ha presieduto – nella piccola ma accogliente Cappella - la Celebrazione eucaristica della Festa dell’Infermeria. Sotto lo sguardo della Vergine Maria, i fratelli si sono affidati alle mani amorevoli della Madre.
Ricordiamo che la realtà dell’Infermeria è un servizio ai poveri sostenuto interamente dai Frati e dalle vostre generose e preziose donazioni. A tal proposito vi ricordiamo che è possibile fare una piccola donazione per sostenere la vita e le necessità mediche dei nostri fratelli più fragili. (Clicca QUI per scoprire come donare).
Andreas Brunner Infermeria provinciale Marco Banfi Maria Regina Nazareno Romito
Articoli correlati
La Provincia Serafica dell’Umbria e la Custodia di Sardegna diventano un’unica Provincia OFM
Il decreto del Ministro Generale OFM letto stamattina dal Vicario Generale davanti alla PorziuncolaAttratti dalla vita luminosa di un autentico frate minore
Solennità di San Salvatore da Horta nella Custodia di SardegnaMaria è regina perchè accoglie il cielo sulla terra
Festa di Maria Regina all’Infermeria ProvincialeDa oggi non sarete più voi a vivere, ma sarà Cristo a vivere e operare in voi
Ordinazione sacerdotale di due frati minori in PorziuncolaVieni, o Re delle genti, nostalgia infinita di ciascuno
Sesta serata del Settenario di Natale alla PorziuncolaPresepe sotto le stelle alla Porziuncola
Domenica 3 dicembre 2023 si inaugura, davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Grande Presepe. Si tratta di un’istallazione in stile popolare di circa 200 mq di grande impatto che rimarrà in piazza fino al 7 gennaio 2024. Contestualmente viene inaugurata anche la Mostra Internazionale dei Presepi, collocata...
-
27 Ott 2023Solennità di Tutti i Santi e Commemorazione dei Defunti
Calendario delle Celebrazioni in Basilica

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies