ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Convegno di studi a Terni, 9-10 novembre 2018 05 Nov 2018

La rifondazione della diocesi di Terni e la predicazione di san Francesco in città a 800 anni

La diocesi di Terni è di fondazione tardoantica, con tutta probabilità nel sec. IV. Ma nel 598 papa Gregorio I (Gregorio Magno), a causa della scarsità di abitanti e di sacerdoti nella zona, la accorpa a quella di Narni prima, e di Spoleto in un secondo momento.

Per diversi secoli Terni resta priva di un vescovo e di una propria Chiesa. È solo oltre sei secoli dopo che, allindomani di alcuni tentativi effettuati da papa Innocenzo III, che Onorio III ripristina, nel 1218 la diocesi di Terni, nominando il vescovo Raineiro, che reggerà la cattedra fino al 1225.

Il ripristino della sede di Terni ridefinisce la geopolitica ecclesiastica dellUmbria meridionale, in chiave antinarnese, ma soprattutto antispoletina. E, sullo scacchiere internazionale, a fini antighibellini. La creazione della diocesi finisce col rinforzare le strutture anche comunali di Terni.

Proprio di questo si occupa il Convegno di studi promosso dalla diocesi di Terni nell’ottavo centenario della predicazione di San Francesco nella città. Venerdì 9 e sabato 10 novembre 2018 nel Museo diocesano si rifletterà sul tema: La rifondazione della diocesi di Terni  e la predicazione di san Francesco in città a 800 anni.

Una due giorni nella quale interverranno – oltre a S.E. Mons Giuseppe Piemontese, Vescovo di Terni-Narni-Amelia e il dr. Leonardo Latini, sindaco di Terni presenti all’inaugurazione – professiori di varie università italiane e frati studiosi di francescanesimo (p.Alceo Grazioli, p.Pietro Messa, p. Maurizio Verde e tanti altri…)



Alceo Grazioli Convegno Diocesi Maurizio Verde Pietro Messa San Francesco Terni

Articoli correlati

03 Ott 2023

Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità

Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023
03 Ott 2023

Come andare per il mondo

III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
02 Ott 2023

Un messaggio di condivisione e di pace

San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni
02 Ott 2023

Futurismo sacro: Gerardo Dottori e Monteripido

Lettura del Trittico di San Francesco in occasione del Centenario del celebre pittore perugino
02 Ott 2023

Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione

II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
01 Ott 2023

La Vita e la Regola proposta da Francesco

I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.



  • 19 Set 2023

    Il Vangelo “regola” di Francesco

    Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli


  • 14 Giu 2023

    Francesco

    Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano