Studio Teologico Provinciale – «San Bernardino» di Verona
La santità di Francesco e la sua eredità
Figure della spiritualità francescana
41^ Settimana francescana di studio
26 agosto – 31 agosto 2018
Cavallino (VE)
La Settimana francescana di studio è un appuntamento annuale che lo Studio Teologico Provinciale «San Bernardino» di Verona organizza per i suoi studenti e per quanti desiderano approfondire la conoscenza di S. Francesco e della tradizione francescana.
Il tema proposto per quest’anno, “La santità di Francesco e la sua eredità”, intende mettere a fuoco l’esperienza cristiana del Santo di Assisi e di alcune figure di suoi seguaci nell’ottica della teologia spirituale.
In particolare fr. Luciano Bertazzo, a partire da Francesco d’Assisi presenterà l’esperienza spirituale del “patris aemulus” Antonio di Padova e di Egidio d’Assisi, due autentiche anime della “sinfonia” delle origini.
Da parte sua, invece, la prof.ssa Alessandra Bartolomei Romagnoli, a partire dal contesto storico medievale in cui si inseriscono, si occuperà di due giganti della spiritualità francescana femminile del XIII secolo e precisamente di Angela da Foligno e di Margherita da Cortona.
Entrambi i relatori sono tra gli autori che hanno contribuito alla recente pubblicazione (2017) del volume Storia della spiritualità francescana 1. Secoli XIII-XVI, approccio nuovo e originale alla spiritualità francescana, che vede una feconda circolarità tra il teologo e lo storico, fondata sulla consapevolezza che occorra sempre una comprensione teologica dei fatti stessi.
Destinatari: la settimana di studio è rivolta agli studenti di teologia, a tutti i frati, ai fratelli e le sorelle della famiglia francescana e a tutti coloro che guardano con interesse all’esperienza e alla spiritualità di Francesco d’Assisi. A chi partecipa, su richiesta, sarà consegnato un attestato di partecipazione e la registrazione delle relazioni. Sacerdoti e diaconi sono invitati a portare camice e stola propri.
Arrivi e sistemazione: domenica 26 agosto 2018 (entro le ore 18.30)
Conclusione: venerdì 31 agosto (con il pranzo)
Orari:
- Lodi – colazione
- 9.00 – 10.15: Relazione
- 10.45 – 12.00: Relazione
- Eucaristia
- Pranzo
- 17.30 – 19.00: Relazione
- Vespri
- Cena
Iscrizione, info e costi:
- Le iscrizioni (a numero chiuso) si fanno solo via e-mail, entro il 31 luglio 2018 alla
Segreteria dello Studio Teologico Provinciale «San Bernardino»
Str. A. Provolo 28 – 37123 VERONA
studioteologico@sanbernardinoverona.it
Tel 045.591068 - Quota di iscrizione: € 50,00
- Camera singola con bagno: € 300,00
- Camera doppia o multipla con bagno: € 275,00
Dove: Casa «Maria Assunta»
Via Fausta, 278 – Loc. Ca’ di Valle
30013 – Cavallino Treporti (VE)
Tel. 041 968014 – 041 5370424
I relatori:
- Prof. fra Luciano Bertazzo, ofmconv: docente ordinario di Storia della Chiesa nella Facoltà Teologica del Triveneto; Direttore del Centro Studi Antoniani (dal 1985); membro del Consiglio direttivo della SISF-Società internazionale di studi francescani (dal 1997). Autore di vari saggi e contributi di storia francescana con particolare attinenza alla figura di s. Antonio di Padova/da Lisbona.
- Prof.ssa Alessandra Bartolomei Romagnoli, docente di Storia della vita religiosa presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Ha insegnato Storia della Chiesa alla LUMSA di Roma. È membro dei Comitati Direttivi della Fondazione “Ezio Franceschini” di Firenze, del Centro italiano di studi sul Basso Medioevo (CISbAM) e dell’Associazione italiana per lo studio della santità e dei culti (AISSCA). Studiosa del Medioevo, ha pubblicato edizioni critiche, monografie e saggi sulla santità femminile, sulla storia del papato e del monachesimo.
Alessandra Bartolomei Romagnoli Francescanesimo Francescani Luciano Bertazzo Santi Santità Spiritualità
Articoli correlati
Convivium pacis - Per un itinerario di pace
Iniziativa del Coordinamento Frati Francescani di Assisi 24-26 febbraio 2023Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.
-
19 Set 2023Il Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli
-
29 Lug 2023L’indulgenza della santissima Madre di Dio
Esperienza mariana di Francesco in Porziuncola
-
14 Giu 2023Francesco
Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies