ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
La risposta del santo alla “grande tentazione” 08 Mar 2018

La seconda chiamata di frate Francesco d’Assisi

La pericolosità del demone del mezzogiorno è stato richiamato da papa Francesco giovedì 15 febbraio 2018 nell’incontro con i sacerdoti di Roma: «Eh, le démon de midi! Il demone di mezzogiorno… Noi in Argentina lo chiamiamo “el cuarentazo”. A quaranta, tra quaranta e cinquanta, ti viene questo… E’ una realtà. Alcuni ho sentito che lo chiamano “adesso o mai più”. Si ripensa a tutto e [si dice] “adesso o mai più”».

Tutto ciò accadde anche a frate Francesco d’Assisi; infatti dopo aver cambiato vita si dedicò ad una vita penitenziale. Ma ad un certo punto il confronto con i frati divenne un vero e proprio scontro e il turbamento prese il sopravvento; tutto ciò si intravvede nel sottofondo autobiografico dell’Ammonizione XIV in cui afferma: «Ci sono molti che, applicandosi insistentemente a preghiere e occupazioni, fanno molte astinenze e mortificazioni corporali, ma per una sola parola che sembri ingiuria verso la loro persona, o per qualche cosa che venga loro tolta, scandalizzati, subito si irritano».

Fu un periodo difficile che alcune fonti agiografiche denominano “grande tentazione” e sfocerà – usando le parole di un importante scritto di René Voillaume – in una seconda chiamata. Dopo questo passaggio nel Testamento scritto nel 1226 pochi mesi di morire afferma che fare penitenza consiste nel fare misericordia con i lebbrosi.

Dal sito Vaticano, riportiamo il link al testo integrale del discorso del Papa. In allegato il testo “La seconda chiamata” di René Voillaume.



Chiamata Papa Francesco San Francesco Tentazione Vocazione

Articoli correlati

04 Ott 2023

Francesco, immagine perfetta di Gesù

Transito del Santo di Assisi: Primi Vespri e Veglia di preghiera
03 Ott 2023

Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità

Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023
03 Ott 2023

Come andare per il mondo

III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
02 Ott 2023

Un messaggio di condivisione e di pace

San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni
02 Ott 2023

Futurismo sacro: Gerardo Dottori e Monteripido

Lettura del Trittico di San Francesco in occasione del Centenario del celebre pittore perugino
02 Ott 2023

Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione

II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.



  • 19 Set 2023

    Il Vangelo “regola” di Francesco

    Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli


  • 14 Giu 2023

    Francesco

    Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano