ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Né vinti né vincitori, ma un’unanimità morale 25 Lug 2018

La sinodalità in Chiara d’Assisi e nella posterità clariana

Dopo aver presentato il tema della sinodalità nell'esperienza di San Francesco, vediamo che anche Chiara d’Assisi, presentandosi come sua pianticella, nella Regola, IV,15-18 (FF 2780) afferma: «Almeno una volta la settimana l’abbadessa sia tenuta a convocare a capitolo le sue sorelle […] conferisca lì con tutte le sorelle; spesso infatti il Signore rivela ciò che è meglio al più giovane». Proprio questo confronto in cui si parla con parresìa e si ascolta con umiltà permette alla comunità di mostrare che «la bellezza è un’armonia relazionale di parti ottimamente colorate» come afferma Bonaventura da Bagnoregio nell’Itinerarium mentis in Deum (L’Abete, Firenze 1963, pp. 49.61-62).

Nella posterità di santa Chiara d’Assisi un esempio efficace di tale metodo che può essere definito sinodale lo si trova narrato nelle Ricordanze del monastero di S. Lucia in Foligno (Assisi 1987, pp.193-194): «[…] quelle suore antiche che pigliarono il Monastero usavano certi scapolari che attaccavano la parte innanzi con quella dietro sotto le braccia con certi lacci o bendelle. La Reverenda Madre suora Cecilia da Perugia [1426-1500] non gli piaceva questa foggia di scapolari; essendo abbadessa li volle levare come li aveva levati al monastero di Monteluce [di Perugia] quando c’era stata come abbadessa. Quasi la maggior parte delle suore non voleva che si levasse, perché l’avevano da quelle suore antiche, e così chi voleva e chi non voleva; per la qual cosa era nata grande discordia fra esse, la madre abbadessa facendo fare grande orazione per questa cosa in comune e in particolare, che al Signore e santa Chiara benedetta gli piacesse di mostrare quella che fosse la sua volontà che si facesse di questo abito e modo di portare degli scapolari.

Dopo molte orazioni e digiuni, santa Chiara gloriosa apparve visibilmente a una suora, e gli mostrò lo scapolare che portava lei, il quale era semplice, senza nessuna staccatura. Questa suora rivelò la visione all’abbadessa, la quale notificò la volontà di santa Chiara secondo la predetta apparizione, e così tutta la famiglia, di grande concordia e mutua carità, tutte insieme si accordarono a portare gli scapolari semplici, senza legatura alcune». Questo episodio ricorda quell’altissima povertà e santissima unità che racchiude la spiritualità di santa Chiara e che è uno dei segreti della fecondità.

La costituzione Lumen gentium del concilio Vaticano II riguardo alla collegialità ricorda «la convocazione dei Concili per decidere in comune di tutte le questioni più importanti mediante una decisione che l’opinione dell’insieme permetteva di equilibrare» (LG 22). Un ruolo importante nella redazione di questo paragrafo ha avuto padre Umberto Betti che nel Diario del Concilio (Bologna 2003) scrive: «Pensare di non aver più niente da imparare sarebbe come congelare la propria intelligenza, metterla in pensione per invecchiamento precoce». Assieme a lui vi fu anche il domenicano padre Yves Congar che nel Diario del Concilio (Milano 2005) scrive: «il Concilio non ha bisogno né di vinti né di vincitori, ma di trovare un’unanimità morale» e «il problema non è quello di sostituire le enunciazioni di una scuola con quelle di un’altra, ma di scrivere un testo a cui tutti possano aderire».

Leggendo i testi La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa e Il sensus fidei nella vita della Chiesa  – che rinviano Y. Congar, «Quod omnes tangit, ab omnibus tractari et approbari debet», in Revue historique de droit français et étranger 36 (1958), 210-259 – si comprende quanto sant’Ignazio d'Antiochia scrive ai cristiani di Tralle riguardo al loro vescovo: «io vedo in lui tutta la vostra comunità». Quando si vive la sinodalità viene meno la presunzione personale e comunitaria – come purtroppo avviene in gruppi lobbistici o settari con abusi di potere e coscienza – e chi è preposto esercita il carisma della sintesi sinodale.

Per un approfondimento riportiamo l’intervento di S.E. Paolo Martinelli ofmCap in “Sinodalità alla prova. Racconto critico di tre luoghi e soggetti ecclesiali”



Chiesa Paolo Martinelli Santa Chiara Sinodalità

Articoli correlati

12 Ago 2023

Chiara, la sposa pura e bella di Cristo

Solennità di Santa Chiara ad Assisi
28 Lug 2023

Beata te! Chiara vive le beatitudini

Programma delle celebrazioni per la solennità di Santa Chiara 2023
29 Mag 2023

XI anniversario di Chiara Corbella

Sabato 10 giugno S. Messa presso la Basilica santa Chiara in Assisi
30 Nov 2022

“Chiara” in anteprima ad Assisi

Anteprima del nuovo film su Santa Chiara di Susanna Nicchiarelli
11 Nov 2022

Chiara d’Assisi: dall’inquietudine alla pace

Alla sequela di Cristo, povero e crocifisso
31 Ott 2022

Pellegrini da Betlemme a Roma e Assisi

Piccolo pellegrinaggio nella “capitale” della cristianità e nella città di San Francesco per 8 cristiani di Betlemme
22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.



  • 19 Set 2023

    Il Vangelo “regola” di Francesco

    Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli


  • 14 Giu 2023

    Francesco

    Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano