ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Il documento sulla sinodalità in chiave francescana 10 Mag 2018

La sinodalità nell'esperienza di san Francesco

Il recente documento La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa della Commissione Teologica Internazionale, al n. 65 afferma: «La pratica di consultare i fedeli non è nuova nella vita della Chiesa. Nella Chiesa del Medioevo si utilizzava un principio del diritto romano: Quod omnes tangit, ab omibus tractari et approbari debet (ciò che riguarda tutti deve essere trattato e approvato da tutti). Nei tre campi della vita della Chiesa (fede, sacramenti, governo), la tradizione univa a una struttura gerarchica un regime concreto di associazione e di accordo, e si riteneva che fosse una prassi apostolica o una tradizione apostolica. Questo assioma non va inteso nel senso del conciliarismo a livello ecclesiologico né del parlamentarismo a livello politico. Aiuta piuttosto a pensare ed esercitare la sinodalità nel seno della comunione ecclesiale».  (leggi documento integrale)

Il presente testo è stato approvato in forma specifica dalla maggioranza dei membri della Commissione nel corso della Sessione Plenaria del 2017, per mezzo di un voto scritto. É stato, in seguito, sottoposto all’approvazione del suo Presidente, S.E. Luis F. Ladaria, S.I., Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il quale, dopo aver ricevuto parere favore dal Santo Padre Francesco, in data 2 marzo 2018, ne ha autorizzato la pubblicazione.

Nel 1230 rispondendo ai frati Minori che gli chiedevano se oltre alla Regola dovessero osservare o no anche il Testamento di san Francesco, il papa Gregorio IX nella Quo elongati rafferma che l'Assisiate “non poteva, senza il consenso dei frati e principalmente dei ministri, perché riguardava tutti, obbligare”.

Come si può constatare il Pontefice riprese il principio menzionato anche nel recente documento sulla sinodalità dichiarando che esso ha valore anche nel caso del pensiero di san Francesco d'Assisi. Gregorio IX rispondendo che i frati non erano tenuti a osservare il Testamento affermò uno dei principi della ecclesiologia di comunione richiamato anche dal magistero recente.



Chiesa San Francesco Sinodo Testamento

Articoli correlati

03 Ott 2023

Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità

Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023
03 Ott 2023

Come andare per il mondo

III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
02 Ott 2023

Un messaggio di condivisione e di pace

San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni
02 Ott 2023

Futurismo sacro: Gerardo Dottori e Monteripido

Lettura del Trittico di San Francesco in occasione del Centenario del celebre pittore perugino
02 Ott 2023

Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione

II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
01 Ott 2023

La Vita e la Regola proposta da Francesco

I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
30 Set 2023

Laudate Deum: lettura pubblica alla LIF

Vi attendiamo mercoledì 4 ottobre alle ore 16