Nella serata del 2 ottobre, memoria liturgica dei santi Angeli custodi, si è tenuta la terza ed ultima meditazione in preparazione alla Solennità di san Francesco. S.E. Gualtiero Sigismondi, dopo essersi accostato alla figura del Poverello con l’aiuto di Romano Guardini nel primo intervento (https://www.assisiofm.it/triduo-ii-serata.html) e di Giovanni Battista Montini nel secondo (https://www.assisiofm.it/triduo-i-serata.html), ha scelto di lasciare parlare direttamente Francesco attraverso il suo Testamento.
Egli già da giovane dimostrava di essere generoso, tuttavia quello spendersi non era ancora il donarsi caratteristico dell’amore cristiano. Solo dopo aver baciato il lebbroso e aver percepito in lui i lineamenti del volto di Cristo, Francesco può ascoltare il Crocifisso che gli parla e lo invia a riparare la sua Chiesa. La sua conversione lo porta ad allargare sempre più i confini del suo amore, travalicando quelli ecclesiali per raggiungere prima tutti gli uomini e poi tutte le creature. Capisce che servire non è sufficiente, è necessario donare la vita come Cristo.
Lo spirito profetico di Francesco, che gli permette di toccare argomenti tuttora attuali quali la ricerca della pace, la salvaguardia della natura, la promozione del dialogo, nasce dal suo essere sempre stato in sintonia con la Chiesa e il carisma di governo.
Il concetto con cui Francesco riassume la sua vita è quello di penitenza. Egli si percepisce come penitente in permanente stato di conversione. Il pentimento rappresenta la più potente espressione di libertà. Infatti, solo chi è libero da sé può arrivare ad auto-accusarsi e a non cercare giustificazioni. Solo un cuore che trovato la povertà di spirito può infatti vivere non solo senza pretese ma anche senza attese, “tranquillo e sereno come bimbo svezzato in braccio a sua madre”.
Chiediamo allora a Francesco di donarci un granello del suo entusiasmo perché possiamo così affermare con lui: “La tua grazia vale più della vita”.
Assisi Gualtiero Sigismondi Libertà Porziuncola Povertà San Francesco Transito di San Francesco Triduo
Articoli correlati
La Vergine Maria è lì nel luogo di ogni nostro bisogno
Maria che intercede presso Gesù al centro della VII meditazione della Novena in PorziuncolaMaria “meditava nel suo cuore” ciò che avveniva sotto i suoi occhi
Comprendere la realtà con la luce di Dio: V serata della Novena in PorziuncolaL’Avvento interpella la libertà della coscienza
Riflessione per iniziare bene questo tempo nuovo della nostra vitaMaria, vuota di sé per accogliere in pienezza Dio
III serata della Novena dell'Immacolata in PorziuncolaSolennità Immacolata: Beata Colei che ha creduto alla Parola del Signore
Programma delle Celebrazioni in Porziuncola tra spiritualità, arte e musica
-
18 Nov 2019Un carità generativa, responsabile e responsabilizzante
Per la Giornata mondiale dei poveri, 400 invitati nella Parrocchia dei Frati minori
-
02 Nov 2019I Santi ci mostrano la meta compiuta della nostra umanità
Solennità di Tutti i Santi alla Porziuncola
-
30 Ott 2019A modello di Cristo Servo, siate umili servitori del Popolo di Dio
Cinque nuovi frati minori Ordinati diaconi
-
28 Ott 2019Chiamati ad essere icona vivente del Cristo Servo
Ordinazione diaconale di fra Gianluca Busonera

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco al Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Annunziata - GUALDO TADINO
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
S. Maria dei Martiri - FONNI
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.it - Informativa sulla privacy