Nella serata del 2 ottobre, memoria liturgica dei santi Angeli custodi, si è tenuta la terza ed ultima meditazione in preparazione alla Solennità di san Francesco. S.E. Gualtiero Sigismondi, dopo essersi accostato alla figura del Poverello con l’aiuto di Romano Guardini nel primo intervento (https://www.assisiofm.it/triduo-ii-serata.html) e di Giovanni Battista Montini nel secondo (https://www.assisiofm.it/triduo-i-serata.html), ha scelto di lasciare parlare direttamente Francesco attraverso il suo Testamento.
Egli già da giovane dimostrava di essere generoso, tuttavia quello spendersi non era ancora il donarsi caratteristico dell’amore cristiano. Solo dopo aver baciato il lebbroso e aver percepito in lui i lineamenti del volto di Cristo, Francesco può ascoltare il Crocifisso che gli parla e lo invia a riparare la sua Chiesa. La sua conversione lo porta ad allargare sempre più i confini del suo amore, travalicando quelli ecclesiali per raggiungere prima tutti gli uomini e poi tutte le creature. Capisce che servire non è sufficiente, è necessario donare la vita come Cristo.
Lo spirito profetico di Francesco, che gli permette di toccare argomenti tuttora attuali quali la ricerca della pace, la salvaguardia della natura, la promozione del dialogo, nasce dal suo essere sempre stato in sintonia con la Chiesa e il carisma di governo.
Il concetto con cui Francesco riassume la sua vita è quello di penitenza. Egli si percepisce come penitente in permanente stato di conversione. Il pentimento rappresenta la più potente espressione di libertà. Infatti, solo chi è libero da sé può arrivare ad auto-accusarsi e a non cercare giustificazioni. Solo un cuore che trovato la povertà di spirito può infatti vivere non solo senza pretese ma anche senza attese, “tranquillo e sereno come bimbo svezzato in braccio a sua madre”.
Chiediamo allora a Francesco di donarci un granello del suo entusiasmo perché possiamo così affermare con lui: “La tua grazia vale più della vita”.
Assisi Gualtiero Sigismondi Libertà Porziuncola Povertà San Francesco Transito di San Francesco Triduo
Articoli correlati
Tutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario
Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lodeLa voce di Francesco risuona a San Damiano: il Cantico compie 800 anni
Le famiglie francescane riunite ad Assisi nella lode all’Altissimo in occasione dell’VIII Centenario del Cantico delle Creature11 gennaio 2025: apertura dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature
800 anni del Cantico di Frate Sole composto nel 1225 da Francesco d’Assisi in lingua volgareIl francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci
50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia SeraficaFrancesco tra le righe: la celebrazione del Cantico tra letteratura e poesia
Il nuovo sito-
13 Gen 2025Il 16 gennaio a Terni la Festa dei Protomartiri Francescani
Mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Gubbio e Città di Castello, presiede la Celebrazione
-
12 Gen 2025Tutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario
Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lode
-
08 Gen 2025Il francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci
50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia Serafica
-
06 Gen 2025I secondi Vespri alla Porziuncola chiudono la Solennità dell’Epifania
Fr. Francesco Piloni ha presieduto i vespri nella Basilica di Santa Maria degli Angeli
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies