Dalle Alpi a Roma a piedi lungo il percorso storico della Via Francigena – tra i pellegrinaggi più famosi d’Europa – attraverso Gran San Bernardo, Piemonte, Lombardia, Emilia, Toscana e Lazio.
Un itinerario unico che si snoda lungo paesaggi inconsueti, pievi medievali e borghi suggestivi; da percorrere integralmente o per brevi tratti, da soli o in gruppo, alla riscoperta di quella devozione che ha contribuito a forgiare la fede cristiana e l’intera civiltà europea.
Gli Autori, tra i primi e più noti esperti della Via Francigena, offrono non solo le indicazioni per mettersi in cammino, ma anche il significato più profondo e autentico del viaggio.
Il volume contiene tutte le informazioni utili: quando partire, la descrizione dettagliata del percorso, le mappe, le altimetrie, le varianti ufficiali, i luoghi in cui dormire e quelli da visitare. In più offre le tracce GPS, le estensioni digitali e la possibilità di scaricare il volume in formato pdf.
Monica D’Atti e Franco Cinti, sposati, laureati entrambi in Scienze Agrarie, sono cresciuti nello scoutismo. Nel 1994 dopo aver percorso il Cammino di Santiago, entrano nella confraternita di San Jacopo di Compostella di Perugia e tracciano la Via Francigena, allora non ancora riscoperta. Nel 2001 nasce la prima guida della Francigena seguita fino ad oggi da varie edizioni.
Punti di forza
- Gli Autori sono i più noti e apprezzati esperti italiani della Via Francigena.
- Il volume “La via Francigena del Pellegrino” riporta tutti i dati e le informazioni aggiornati a Gennaio 2018.
- Una guida che i numerosi appassionati di pellegrinaggi a piedi attendevano da tempo.
Cammino Edizioni Porziuncola Pellegrinaggio
Articoli correlati
Pellegrinaggio Francescano per Famiglie
2 percorsi attraverso i luoghi di Francesco e Chiara il 19-27 agostoTanti pellegrini in Terra Santa: nel cuore la preghiera di pace
Diffondere il messaggio di Cristo attraverso lo strumento del pellegrinaggioCon grande potenza. La vita e la testimonianza di padre Emidio Alessandrini
Celebrazione eucaristica nel I anniversario e presentazione del libro su p. EmidioLa crepa e la luce. Il cammino del perdono
Incontro con Gemma Calabresi Milite alla Domus Pacis, domenica 31 luglio alle ore 17
-
12 Lug 2022Papa Francesco ad Assisi il 24 settembre per Economy of Francesco
Più di mille giovani da tutto il mondo per incontrare il Santo Padre e siglare un patto per una nuova economia
-
02 Giu 2022La guerra tra Russia e Ucraina e le implicazioni religiose del conflitto
Incontro con don Stefano Caprio alla Biblioteca del Monte, giovedì 9 giugno alle ore 18

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies