Nel coretto di santa Chiara, presso la chiesa di San Damiano fuori Assisi, il 19 novembre 1919 dodici ragazze fecero la loro professione dando inizio all'istituto secolare della Regalità di Cristo fondato dalla venerabile Armida Barelli e padre Agostino Gemelli.
Nel secolo di storia di tale istituzione vi figura anche padre Ludovico Profili (1911-2008) il quale, chiamato proprio da p. Agostino Gemelli, si trasferì a Milano nel 1952 fino al 1971 quando rientrò in Umbria presso l’Eremo delle Carceri dove diede inizio a una “Casa di preghiera e accoglienza” (1971-1976). Continuò a Monteluco (1976-1989) per poi passare alla Spineta rimanendovi fino alla morte nel 2008, ossia per 19 anni.
In quest’opera fu aiutato e sostenuto, non solo economicamente, dalle Missionarie della regalità di Cristo che ebbe modo di conoscere negli anni milanesi. Per questo l’Istituto secolare delle Missionarie della regalità di Cristo ha un ruolo non marginale nella vita di p. Profili e viceversa (cfr. la vicenda della venerabile Maria Chiara Magro).
In quest’anno in cui ricorre il centenario della sua fondazione, presso il convento della Spineta p. Giuseppe Buffon, professore di storia della Chiesa presso la Pontificia Università Antonianum in Roma, ha svolto una lezione magistrale in merito (cfr. L’Osservatore Romano).
È possibile, cliccando sotto, ascoltare e scaricare l’audio dell’intervento di p. Giuseppe Buffon.
Agostino Gemelli Giuseppe Buffon Regalità Spineta
Articoli correlati
Se questa è la vocazione, io l’ho
Il discernimento e il “fiat” di padre Agostino GemelliFrater Franciscus. Storia e attualità
48° Convegno internazionale di studi francescani, Assisi 15-17 ottobre 2020Economy of Francesco: evento confermato in streaming dal 19 al 21 novembre
Il comitato organizzatore ha deciso di celebrare l’evento internazionale interamente in modalità onlineL’intercessione di Madre Teresa vi accompagni nel cammino della sequela
Rinnovo dei voti religiosi per 6 frati della Provincia SeraficaGiubileo per la Terra
Nella Sacra Scrittura, il Giubileo è un tempo sacro per ricordare, ritornare, riposare, riparare e rallegrarsiCome una solida quercia
XII anniversario di p. Ludovico Profili a Santa Maria della SpinetaQuaresima 2021 in Porziuncola
Tanti momenti di preghiera da vivere in presenza o dal web
-
16 Feb 2021600° anniversario di istituzione dei Commissari di Terra Santa
Celebrazione eucaristica di ringraziamento al Santo Sepolcro
-
01 Feb 2021Se questa è la vocazione, io l’ho
Il discernimento e il “fiat” di padre Agostino Gemelli
-
18 Gen 2021Come i Protomartiri francescani, seguiamo le orme dell'Agnello
Festa dei Protomartiri francescani a Terni
-
28 Dic 2020Adorazione: un “inno di silenzio” a Dio
Alla scuola dei Re Magi per riconoscere Dio “come Dio”

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
S. Maria dei Martiri - FONNI
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.it - Informativa sulla privacy