“Celebriamo l’istituzione dell’Eucaristia come un tesoro da custodire, come il centro della nostra vita cristiana, come una sorgente da cui attingere carità” Con queste parole, fr. Danilo Tremolada, vicario provinciale dei frati minori di Umbria-Sardegna, ha iniziato la sua omelia nella celebrazione della Cena del Signore alla Porziuncola. Commentando la prima lettera ai Corinzi di san Paolo, che riporta proprio le parole di Gesù nell’Ultima Cena, ci ha offerto una riflessione in 4 punti.
“nella notte in cui veniva tradito” La Chiesa ricorda come l’evento dell’Eucaristia è avvenuto in un tempo in cui i discepoli non comprendono o addirittura arrivano a negare di conoscere Gesù. E anche oggi questo gesto viene rivissuto nel nostro mondo che è ancora lacerato e abitato da una logica che non è quella del Vangelo.
“prese del pane e dopo aver reso grazie” Gesù ringrazia in anticipo il Padre perché non lo avrebbe abbandonato nella morte, per il dono della Risurrezione già presente nella Croce. L’Eucaristia è un convito nuziale tra il nostro Dio e la nostra umanità e questa promessa di fedeltà di Dio è ciò che ci fa guardare alla vita sempre con speranza.
“lo spezzò e disse: «Questo è il mio corpo, che è per voi” In questo gesto Gesù esprime il suo donare tutto se stesso, il suo amarci fino alla fine. Nell’Eucaristia al gesto dello spezzare segue sempre la condivisione. Nel Vangelo viene ricordata la lavanda dei piedi, dal celebrare l’Eucaristia deriva sempre la cura verso gli altri.
“Fate questo in memoria di me” L’Eucaristia che io ricevo non mi lascia uguale, ma mi trasforma. Mi porta continuamente dalle tenebre alla luce. Allora, bisogna innanzitutto lasciarsi amare dal Signore. Il secondo effetto poi è quello di diventare memoria vivente di Gesù. Don Oreste Benzi ha ben descritto ciò che l’Eucaristia compie in noi: “Uno dei segni che vi fanno capire che l’amore di Dio sta crescendo in voi è questo: il gusto di dare sempre la vita attorno a voi, cioè il gusto di consolare, di incoraggiare, di richiamare anche, ma sempre per la vita. È il gusto di pregare per l’altro, di fare penitenza perché tuo fratello viva, un amore che ha l’iniziativa nel dare la vita. Chi si lascia possedere dall’amore di Dio entra nella gioia della vita, la gioia di vedere la vita attorno a sé. Specializzatevi nell’amore. Credetemi ci si stanca di più a non amare che ad amare!”
Cena Danilo Tremolada Eucaristia Giovedì Santo Porziuncola San Damiano Triduo pasquale
Articoli correlati
Tutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario
Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lodeLa voce di Francesco risuona a San Damiano: il Cantico compie 800 anni
Le famiglie francescane riunite ad Assisi nella lode all’Altissimo in occasione dell’VIII Centenario del Cantico delle Creature11 gennaio 2025: apertura dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature
800 anni del Cantico di Frate Sole composto nel 1225 da Francesco d’Assisi in lingua volgareIl francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci
50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia SeraficaFrancesco tra le righe: la celebrazione del Cantico tra letteratura e poesia
Il nuovo sito-
13 Gen 2025Il 16 gennaio a Terni la Festa dei Protomartiri Francescani
Mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Gubbio e Città di Castello, presiede la Celebrazione
-
12 Gen 2025Tutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario
Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lode
-
08 Gen 2025Il francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci
50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia Serafica
-
06 Gen 2025I secondi Vespri alla Porziuncola chiudono la Solennità dell’Epifania
Fr. Francesco Piloni ha presieduto i vespri nella Basilica di Santa Maria degli Angeli
![](img/logo_aofm_2020.png)
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies