ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Ampio e fraterno dialogo tra i capitolari 20 Giu 2017

Lo Spirito dilata il cuore

La preghiera dei capitolari di questa mattina è culminata nella messa votiva allo Spirito Santo presieduta da p. Francesco Piloni, Vicario provinciale. Una celebrazione eucaristica di ringraziamento e di invocazione, per il Capitolo che si sta celebrando, del Dono per eccellenza, di Colui che Francesco d’Assisi definì “Ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori”. P. Francesco ha iniziato l’omelia definendo “una felice intuizione” quella – in uso da decenni presso i conventi della Provincia Serafica dell’Umbria – di iniziare ogni giornata invocando lo Spirito Santo: segno della confidenza in Lui, di non essere soli ma di camminare con Lui.

“Lo Spirito muove a generosità, ha proseguito p. Francesco, dilata il cuore perché si diffonda il Bene, che è da Dio. Al contrario, la chiusura ed una semina scarsa sono atteggiamenti che oppongono resistenza allo Spirito. Ed il Bene ultimo, saltando alle conclusioni, è che ogni uomo sappia di essere figlio e possa vivere da figlio, rinunciando ad ogni via di male per intraprendere quella dell’amore, che è l’unica via capace di portare dinanzi al Volto del Padre”.

La mattinata, e gran parte del pomeriggio, in un tempo spalmato sulla quasi totalità delle quattro sessioni di lavoro giornaliere, sono state dedicate ad un lungo ed edificante confronto.

Un tempo di ascolto reciproco nella carità e denso di interventi, che i vari capitolari intervenuti hanno utilizzato innanzitutto per esprimere sincera gratitudine al Ministro provinciale e agli altri fratelli suoi collaboratori, per il servizio di governo esercitato nell’ultimo triennio.

Ma anche per presentare semplici condivisioni oppure apprezzamenti, osservazioni, richieste di chiarimento e suggerimenti di miglioramento, in merito ai temi trattati nell’ampia e dettagliata Relazione, con la quale il Ministro provinciale ha presentato lo stato attuale della Provincia (frati, case, attività, …).

In definitiva è emerso il vivo desiderio comune di servire il Popolo di Dio, di raggiungerLo – per usare le parole di Papa Francesco – nelle periferie nuove e antiche in cui si trova, pur nella consapevolezza di non poter rispondere a tutte le istanze che giungono alla Provincia.

L’ultimo momento della giornata è stato dedicato alla presentazione della Relazione economica da parte di p. Dario Garioni, Economo provinciale: una relazione seguita con grande attenzione, prolungata dal consueto confronto in Sala non senza gratitudine espressa a p. Dario per il lavoro generosamente svolto da più di un decennio.



Dario Garioni Economia Francesco Piloni

Articoli correlati

03 Ott 2023

Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità

Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023
25 Set 2023

“Ben venga, mia sorella morte!”

Solennità di San Francesco d'Assisi 2023
22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, Festa del Cantico 2023: celebrare il dono del creato
19 Set 2023

“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”

Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
14 Set 2023

Festa del Cantico 2023

A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
13 Set 2023

Essere in Regola

Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco
Leggi altre notizie dallo speciale

04 Ott 2023

Francesco, immagine perfetta di Gesù

Transito del Santo di Assisi: Primi Vespri e Veglia di preghiera