Padre Renato Russo si è soffermato ieri sera sul brano evangelico della presentazione di Gesù al Tempio nel sesto appuntamento della Novena mariana in preparazione alla solennità di domenica 8 dicembre. Seguendo Maria, nelle scorse serate abbiamo riflettuto sulla sua apertura grande e totale al progetto di Dio, sul suo canto di lode e sul suo meditare nel cuore gli avvenimenti misteriosi che accadevano attorno a lei. Nella successione dei misteri gioiosi, si cominciano a presentare ora anche i misteri dolorosi nella vita di Maria. Non ancora in forma brutale e concreta come sarà alla Passione, ma per il momento sotto quello di una profezia annunciata da Simeone.
Passati, dunque, i giorni della loro purificazione, tutta la famiglia si reca al tempio per presentare il bambino e riscattarlo. Ci sono 2 aspetti fondamentali da mettere in risalto. Il primo è che ogni figlio è dono di Dio e appartiene a lui. Eva è stata la prima a comprenderlo quando, alla nascita di Caino, ha affermato: “Ho acquistato un uomo dal Signore”. Ogni vita è da Dio e, in particolare, quella vita che Maria sta presentando, luogo particolarissimo in cui si rivelerà la misericordia e l’amore di Dio. La rivelazione in questo passo è affidata alle parole di Simeone che riconosce in quel bambino la sua salvezza e il compimento di tutte le profezie veterotestamentarie, che ormai possono non hanno più ragione di esistere. In cosa consiste questa salvezza? Egli si manifesta al tempo stesso come Luce per le genti, cioè per i gentili che camminano nelle tenebre e hanno in Lui la via, la verità e la vita, e come la gloria di Israele, la manifestazione più alta del popolo eletto.
Il secondo aspetto fondamentale in questo passo è il coinvolgimento di Maria nella storia della redenzione fino a renderla corredentrice insieme al Figlio Gesù. Simeone, infatti, annunciandole “anche a te una spada trafiggerà l’anima”, afferma che il mistero del Figlio riguarda anche la madre: Lui diventerà luce e gloria solo attraverso il dolore e la morte, mistero di fronte al quale l’uomo non può restare indifferente perché lì si rivela quanto Dio lo ama. Il Crocifisso spiega il senso del dolore ma ad esso è associato anche Maria. Lei entra nel mistero redentivo in modo intimissimo e Simeone lo intuisce e lo profetizza.
“È attraverso Maria che Dio viene in questo mondo - ha concluso p. Renato - non solo per la nascita ma anche per la storia di quel bambino fino alla sua morte. Lei stava lì e ci sarà sempre, ogni volta che il corpo di Gesù, che è la Chiesa, è posto nella tribolazione fisica, psicologica o spirituale.”
Immacolata Concezione Novena Porziuncola Renato Russo Vergine Maria
Articoli correlati
Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità
Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023Come andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoUn messaggio di condivisione e di pace
San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioniAvere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoLa Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoCome andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco (II serata)
-
02 Ott 2023Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
-
01 Ott 2023La Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies