Continua il nostro cammino di Avvento in preparazione alla Solennità della B.V. Maria Immacolata e lo stiamo facendo accompagnati, in questa Novena, dalle meditazioni di p. Renato Russo ofm. Nella terza meditazione, p. Renato, commentando il brano dell’Annunciazione aveva sottolineato come Dio ama talmente l'uomo da volerlo rendere partecipe della sua stessa natura. Questa è la Buona Notizia per eccellenza e Maria è la destinataria del primo Vangelo, di questa bella notizia.
Il passo successivo di Maria a questa notizia – ed è stata la meditazione di ieri sul brano della Visitazione (Lc 1,39-55) – è stato il suo mettersi in cammino verso un altro Vangelo, un’altra bella notizia, quella della cugina Elisabetta, sterile, in attesa di un figlio. Il cammino di Maria – ha ricordato p. Renato – “non sembra essere soltanto per un aiuto materiale; sembra infatti che Maria voglia portare questo Vangelo ad Elisabetta che nella sua carne sta facendo esperienza di un altro Vangelo”.
“Il Cantico di Maria è la sintesi di questo incontro e la chiesa non si stanca mai di ringraziare con le sue stesse parole”.
Cosa canta questo Cantico? p. Renato – citando il celebre "videntem videre" di s. Agostino – sottolinea come Maria si sia accorta di essere stata “vista” da Dio e quando uno si accorge che Dio lo sta guardando allora nasce lo stupore: Maria canta lo stupore, la grandezza di Dio.
“Lo stupore è conseguenza, in Maria, dell’aver riconosciuto la fedeltà di Dio lungo la storia, perché ha soccorso Israele ricordandosi della sua misericordia": Maria esalta l'attenzione di Dio e riconosce di essere parte di quell'attenzione che Dio ha sempre avuto, da Abramo in poi.
“La fede – ha concluso p. Renato – deve ritornare alla sua matrice storica, ovvero scoprire la verità della storia di Dio con noi, pena il disgregarci alla prima difficoltà”.
Immacolata Concezione Novena Porziuncola Renato Russo Vergine Maria
Articoli correlati
Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità
Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023Come andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoUn messaggio di condivisione e di pace
San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioniAvere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoLa Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoCome andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco (II serata)
-
02 Ott 2023Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
-
01 Ott 2023La Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies