Il percorso della Novena in preparazione alla solennità dell’Immacolata Concezione è giunto ieri sera al quinto appuntamento. Padre Renato Russo ofm, che sta guidando le riflessioni, dopo aver sottolineato l’atteggiamento di accoglienza di Maria nella terza sera e la sua lode, espressa dal Magnificat, nella quarta, ieri ha commentato il passo relativo alla visita dei pastori.
Essi sono “fini teologi” poiché si rendono conto che la fede passa attraverso quell’avvenimento che gli è stato annunciato, di cui ancora non capiscono il senso, ma ripongono la loro fiducia nel Signore che glielo rivelerà. La fede, infatti, non è una religione, ma è anzitutto un fatto, un avvenimento e Dio ce lo spiega prendendo questa vita in un bambino. L’uomo, poi, può scegliere di relazionarsi o meno con Lui.
A differenza della scienza, che prima cerca di comprendere con l’intelligenza e poi aderisce con la volontà, nella fede avviene l’opposto: è necessaria prima un’adesione fiduciosa della volontà, che è amore, poi l’intelletto cercherà di comprendere quel rapporto, ma arriverà sempre dopo. Quel che deve fare l’intelligenza è meditare.
Chi ha incarnato perfettamente questa dinamica è Maria, che “meditava nel suo cuore” ciò che avveniva sotto i suoi occhi. Cercava di comprenderlo alla luce di ciò che Dio le aveva rivelato. Questo è l’atteggiamento che ci è necessario tutti i giorni, perché abbiamo sempre bisogno di capire le età della nostra vita che si susseguono. Senza la fede siamo al buio, ci perdiamo. Restando, invece, umili e sapendo attendere l’illuminazione che viene da Dio, possiamo arrivare a vivere una fede consapevole.
“La vita cristiana è essenzialmente vita mariana” – ha concluso p. Renato – perché come Maria deve essere silenziosa, cercando di capire il mistero della sua esistenza a partire dal punto di vista di ciò che ha ricevuto, il Vangelo.
Basilica di Santa Maria degli Angeli Immacolata Concezione Novena Porziuncola Renato Russo Vergine Maria
Articoli correlati
Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità
Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023Come andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoUn messaggio di condivisione e di pace
San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioniAvere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoLa Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoCome andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco (II serata)
-
02 Ott 2023Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
-
01 Ott 2023La Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies