Il laico e coniugato Raimondo Lullo, denominato doctor illuminatus, tornando nella natia isola di Maiorca nel 1300 circa compose il Canto di Raimondo in cui l’aspetto autobiografico diventa preghiera grazie all’uso della poesia trobadorica coltivata in gioventù. Leggere tale opera del catalano che la tradizione vuole terziario francescano – opera disponibile in una nuova traduzione italiana in Raimondo Lullo, Libro di santa Maria, a cura di S. Sari, Milano 2017 – offre un metodo per far memoria del passato così da offrirlo con gratitudine alla misericordia del Signore. Ecco le prime quattro delle quattordici strofe di sei versi.
Sono stato creato e l’essere mi è stato dato
per servire Dio affinché fosse onorato
e sono caduto in diversi peccati
e sono stato nell’ira di Dio.
Gesù mi è apparso crocifisso,
volle che Dio fosse da me amato.
Un mattino sono andato a chiedere perdono
a Dio, e mi sono confessato
con dolore e contrizione.
Dio mi ha fatto conservare
carità, orazione,
speranza e devozione.
Il monastero di Miramar
ho fatto dare ai frati minori
per predicare ai mussulmani.
Tra la vigna e la distesa di finocchio marino
l’amore mi ha preso, mi ha fatto amare Dio,
e rimanere tra sospiri e pianti.
Dio Padre, Figlio, e Spirito Santo,
di cui è fatta la Santa Trinità,
ho trattato per dimostrarli.
Dio Figlio dal cielo è sceso,
da una Vergine è nato,
Dio e uomo, chiamato Cristo.
Per un ulteriore approfondimento cfr. Sara Muzzi, Raimondo Lullo. Opere e vita straordinaria di un grande pensatore medievale, Edizioni Terra Santa, Milano 2016, p. 80, euro 8,00 e l’omelia del cardinale Angelo Amato in Santità eroica e dottrina eminente di Raimondo Lullo.
Canto Memoria Preghiera Raimondo Lullo
Articoli correlati
Padre Nostro “E fà che non cadiamo in tentazione, ma liberaci dal male”
Piccola guida per capire cosa stai chiedendo.Padre Nostro “E rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori”
Piccola guida per capire cosa stai chiedendo.Padre Nostro “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”
Piccola guida per capire cosa stai chiedendo.Padre Nostro “Sia fatta la Tua volontà, come in cielo così in terra”
Piccola guida per capire cosa stai chiedendo.Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.
-
19 Set 2023Il Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli
-
29 Lug 2023L’indulgenza della santissima Madre di Dio
Esperienza mariana di Francesco in Porziuncola
-
14 Giu 2023Francesco
Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies