L’affezione a Gesù, l’Emmanuele, spinse i cristiani a conservare e riprodurre i luoghi e gli oggetti che ebbero contatto con la sua divino-umanità. Così fu anche per la mangiatoia – in latino praesepe – in cui Maria adagiò il suo figlio: infatti fu portata a Roma, precisamente nella Basilica di Santa Maria Maggiore detta anche Santa Maria ad praesepem. Proprio per questo motivo il papa francescano Nicolò IV commissionò ad Arnolfo di Cambio la raffigurazione della natività per tale luogo che può essere detto giustamente la Betlemme d’Occidente.
La strada da percorrere per raggiungere tale luogo santo è via Merulana lungo la quale, significativamente, vi è la Basilica di Sant’Antonio in cui i francescani – in ossequio a ciò che fece nel 1223 san Francesco a Greccio – ogni anno per le feste natalizie allestiscono una grande mostra di presepi e organizzano una serie di incontri e concerti inerenti al Natale. In questo modo vogliono dare a tutti – come scrive Tommaso da Celano del Santo d’Assisi – l’occasione di «fare memoria di quel Bambino che è nato a Betlemme, e in qualche modo intravedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato; come fu adagiato in una mangiatoia e come giaceva sul fieno tra il bue e l’asinello».
Il desiderio è che anche oggi possa accadere come a Greccio, ossia che per «opera della sua grazia che agiva per mezzo del suo santo servo Francesco, il fanciullo Gesù fu risuscitato nei cuori di molti, che l’avevano dimenticato, e fu impresso profondamente nella loro memoria amorosa».
Il testo è di p. Pietro Messa OFM, che ci invita a visualizzare alcune immagini dell’allestimento.
Greccio Natale Pietro Messa Presepe
Articoli correlati
La fiducia in Dio, nel mondo e nel bene apre il cammino alla santità
Incontro con Barbara Pandolfi e fr. Pietro Messa sulla figura di Armida BarelliL’Emmanuele in cammino verso Gerusalemme
VII sera del Settenario di Natale alla Porziuncola-
02 Giu 2022La guerra tra Russia e Ucraina e le implicazioni religiose del conflitto
Incontro con don Stefano Caprio alla Biblioteca del Monte, giovedì 9 giugno alle ore 18
-
24 Mag 2022Comunità energetiche e profezia
Incontro online organizzato da GPIC COMPI e PUA lunedì 30 maggio ore 17

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy