Continua il cammino del Capitolo provinciale dei Frati minori di Umbria e Sardegna. Riuniti ad Assisi, presso la Domus Pacis, i frati stanno vivendo (14-24 luglio) uno dei momenti più alti della vita della fraternità, ovvero il Capitolo.
Dopo il primo giorno, iniziato con il ritiro predicato da p.Gianni Cappelletto ofmConv, questi giorni stanno vedendo i frati impegnati nel riporto in aula dei lavori delle varie Commissioni che hanno lavorato sui vari ambiti della vita dei Frati.
La giornata di ieri è iniziata con la graditissima visita di S.E. Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi–Nocera U.–Gualdo T., che ha presieduto la Celebrazione eucaristica del mattino.
Prendendo spunto dalla prima lettura, ha ricordato che “è proprio quando la storia mette alle strette – come accaduto al popolo di Israele – che la parola del profeta è in grado di aprire orizzonti di salvezza”.
Le soluzioni alle problematiche che questo tempo ci mette davanti, “non le troviamo né con le nostre diplomazie, né con l’intelligenza ma ascoltando Dio”. “È Gesù – ha ribadito il Vescovo – che rivela il senso della storia e dell’uomo perché ne è Signore e compimento dell’umanità di ciascun uomo”. A conclusione della sua omelia ha rivolto ai frati un accorato appello: “ristabilite la centralità di Gesù nella vita personale e della chiesa. Questo è il vostro compito!”.
La giornata di lavoro è proseguita con la discussione sui temi della Formazione, della Missione ed Evangelizzazione. Un tempo costruttivo di dialogo sulla situazione attuale e sulle prospettive future.
La seconda parte del pomeriggio ha visto l’intervento in aula di S.E. Mons. Renato Boccardo, Arcivescovo di Spoleto – Norcia e Presidente Conferenza Episcopale Umbria (CEU). Partendo dal brano del “buon Samaritano” di Lc 10, 25-37, Mons. Boccardo ha invitato i frati a “lasciarsi prendere per mano dal Samaritano e dallo Scriba, certi che ognuno dei due hanno qualcosa da insegnare”.
Il Samaritano, con il “suo io capace di sbarazzarsi di se stesso” riceve dall’uomo “mezzo morto” la sua identità più profonda, il suo avere un cuore compassionevole, come quello del Padre.
Lo Scriba, invece, con la sua fuga, ci fa da specchio e ci insegna a non cedere alla tentazione di “passare oltre” alla sofferenza dell’uomo.
La ricca giornata si è conclusa con una Veglia di preghiera in Porziuncola. Un tempo di adorazione eucaristica per chiedere il dono della comunione, la stessa che è dono del pane eucaristico.
Capitolo CEU Domenico Sorrentino Renato Boccardo Sardegna Umbria
Articoli correlati
“Ho vissuto un Natale di Greccio incarnato nell’attualità di questa pandemia”
Testimonianza di p. Salvatore Morittu sul ricovero per COVID e sull’onorificenza ricevuta dal Presidente della RepubblicaAssemblea Custodiale dei frati della Sardegna
Nel convento di San Mauro a Cagliari e onlinep. Salvatore Morittu insignito dell'Onorificenza al Merito della Repubblica Italiana
Conferito il titolo di CommendatoreComunicato stampa condizioni di salute di p. Salvatore Morittu
Stazionarie le condizioni del fondatore dell'Associazione Mondo-X Sardegna“Ciò che rimarrà in eterno è l’amore che avremo donato”
Funerale di fra Maurizio Verde per tanti anni animatore liturgico della Basilica di Santa Maria degli Angeli e direttore della Corale Porziuncola
-
19 Gen 2021“Riconoscete quella parola che Dio desidera dire al mondo con la vostra vita”
Ingresso di 4 giovani in postulato
-
16 Gen 2021Pasqua ed esequie di fr Maurizio Verde
Camera ardente presso il Refettorietto della Basilica
-
13 Gen 2021“Ho vissuto un Natale di Greccio incarnato nell’attualità di questa pandemia”
Testimonianza di p. Salvatore Morittu sul ricovero per COVID e sull’onorificenza ricevuta dal Presidente della Repubblica
-
11 Gen 2021Assemblea Custodiale dei frati della Sardegna
Nel convento di San Mauro a Cagliari e online

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco al Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
S. Maria dei Martiri - FONNI
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.it - Informativa sulla privacy