Verrà inaugurata presso il Museo della Porziuncola mercoledì 2 ottobre alle ore 16.00 la mostra “BELLA TU SEI QUAL SOLE. La statua della Madonna degli Angeli tra arte, storia, curiosità e ricerca”.
La solennità di San Francesco, Patrono d’Italia, fa da cornice a questa esposizione fotografica che ripercorre le vicende della celebre statua in bronzo dorato, opera di Guglielmo Colasanti, che svetta sulla cima della Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli.
L’affascinante storia di questa scultura, diventata negli anni simbolo del Santuario e della città stessa, è raccontata attraverso una serie di suggestive immagini. Il percorso espositivo parte dagli anni 1929-1930, periodo in cui la statua venne realizzata per valorizzare la facciata della Basilica; passa per il 1966, quando ritornò al suo posto dopo un periodo di restauro; giunge ai più recenti anni 1997-1999, quando si rese necessario un nuovo trasferimento a terra della maestosa opera a causa del forte terremoto che colpì l’intera zona.
Un’accurata ricerca d’archivio ha permesso la ricostruzione dettagliata di queste varie fasi e il recupero di aneddoti e curiosità sulla storia della Madonna degli Angeli, emblema di unione e ancora oggi forte simbolo di fede.
La mostra ad ingresso libero, curata da p. Claudio Peraro, direttore del Museo della Porziuncola e dalla dott.ssa Donatella Vaccari, storica dell’arte, è visitabile dal 2 ottobre fino a domenica 12 gennaio 2020, dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00, tranne il mercoledì.
Basilica di Santa Maria degli Angeli Claudio Peraro Madonna degli Angeli Museo della Porziuncola Porziuncola
Articoli correlati
Presepe sotto le stelle alla Porziuncola
Inaugurazione di una grande installazione davanti a Santa Maria degli Angeli800 ANNI DI VANGELO
Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a RomaAd Assisi se dici Natale… dici presepe
San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!“Ciò che mi sembrava amaro mi si è tramutato in dolcezza di animo e di corpo”
Proposte 2024 al Convento di Monteluco di SpoletoAd Assisi se dici Natale… dici presepe
San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!
-
08 Nov 2023Ti benedico vita
Intervista a fra Danilo Bellorin, partecipante alla prima edizione della San Francesco Marathon
-
03 Nov 2023San Francesco Marathon: oltre 1.900 iscritti
Tutto pronto per l’evento podistico dell’anno
-
27 Ott 2023Una maratona nel nome di san Francesco
San Francesco Marathon: appuntamento sportivo della SSD Life Running Assisi

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies