In occasione della visita alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, il 12 novembre 2021, in preparazione alla Giornata Mondiale dei Poveri, Papa Francesco ha donato alla comunità dei Frati Minori della Porziuncola, uno speciale presepe eseguito da Carlo Baldessari, artista modenese, che ha iniziato la sua attività di scultore recuperando cristalli dalle vetrerie e dalle fornaci del territorio, dai maestri vetrai di Murano e addirittura da frammenti di vetro temperato di auto in demolizione.
Uno studio attento quello di Baldessari capace di riutilizzare, recuperare e reinventare; antico e moderno convergono in un’unica direzione quella della luce come esperienza spirituale.
La “Natività nella luce”, composta da cinque sculture illuminate per risaltare la bellezza di più di 9.000 frammenti di vetro riciclato, coniuga i significati simbolici legati alla natività, alla luce, alla speranza, alle più importanti sfide del mondo moderno come l’attenzione nei confronti dell’ambiente.
Il presepe ha l’intento di far calare i visitatori nel mistero del Natale del Signore, come figli redenti attraverso la luce di Cristo, portando un messaggio di speranza in questo difficile momento storico.
L’opera potrà essere ammirata all’interno del Santuario di Santa Maria degli Angeli, nella sala Pio X del Museo della Porziuncola fino al 9 gennaio 2022.
Dono Giornata Mondiale Luce Natività Papa Francesco Porziuncola Poveri Presepe Visita privata
Articoli correlati
Il creato, un bellissimo mosaico di...
XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)Nulla di voi trattenete per voi
Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minorip. Bernardino De Vita, un uomo fatto perdono
Celebrazione Eucaristica nel XVII anniversario della morte“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
-
14 Set 2023Festa del Cantico 2023
A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
-
11 Set 2023“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
-
28 Ago 2023Non si ama e non si segue se non chi si conosce
Prime professioni a San Damiano di 6 Novizi
-
25 Ago 2023Nulla di voi trattenete per voi
Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minori

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies