Si svolge, dal 20 al 22 novembre 2017 presso l’Hotel Domus Pacis di Assisi, un Convegno Nazionale promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana - Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, in collaborazione con l’Arcidiocesi Ortodossa di Italia e Malta del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, la Chiesa Apostolica Armena, la Diocesi di Roma del Patriarcato Copto Ortodosso, la Chiesa d’Inghilterra, la Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia.
Il Convegno prende lo spunto ideale dal quinto centenario della Riforma del XVI secolo e si prefigge di interrogarsi su cosa può significare “riforma” nel contesto storico attuale. Il programma è frutto di un bel lavoro di riflessione e di confronto comune da parte dei rappresentanti delle varie Chiese.
Programma dei tre giorni:
20 novembre
Ore 15.30
Saluti e introduzione ai lavori
Camminare insieme. I tanti passi dell’ecumenismo in Italia
Mons. Ambrogio Spreafico
Presidente della Commissione episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della CEI
Ore 16.30
Preghiera ecumenica di apertura
A seguire:
Nel nome di colui che ci riconcilia tutti in un solo corpo
Studio biblico su Ef 2,1-11
Dr. Valdo Bertalot - Società Biblica in Italia
Ore 18.45 - Cena
Ore 20.30
«Noi invece annunciamo Cristo crocifisso» (1Cor 1,23)
La centralità della Croce attraverso l’arte di Giotto e non solo…
Basilica superiore di San Francesco; partenza ore 20.00
21 novembre
Ore 8.30
I gioielli della corona di Cristo Re, sulla testimonianza di Christina Rossetti
Breve meditazione a cura del rev. Jonathan Boardman - Chiesa d’Inghilterra
Ore 9.00-10.30
Eredità della Riforma, pluralità delle riforme
Come viene realizzata da ciascuna Chiesa la vocazione ad una sempre maggiore fedeltà al Vangelo?
Dalla Riforma del XVI secolo…
prof.ssa Silvana Nitti - Chiesa Metodista
… alla pluralità delle riforme
fra Roberto Giraldo - Chiesa cattolica
vard. Tovma Khachatryan - Chiesa Armena Apostolica
prof. Carmine Napolitano - pastore pentecostale
Ore 11.00-12.30
Le Chiese tra Bibbia e tradizione
Come è vissuta l’attività di riforma della e nella Chiesa?
mons. Roberto Filippini - Chiesa Cattolica
p. Antonio Gabriel - Patriarcato Copto Ortodosso
past. Lidia Maggi - Chiesa Battista
Ore 13.00 - Pranzo
Ore 15.30-17.00
Le Chiese nella sfida di annunciare Gesù Cristo oggi
Come annunciare l’Evangelo in una società pluralistica?
p. Ionut Coman - Diocesi Ortodossa Romena d’Italia
past. Daniela Di Carlo - Chiesa Valdese
mons. Corrado Lorefice - Chiesa Cattolica
Ore 18.45 - Cena
Ore 20.30
Preghiera ecumenica curata dal Consiglio Ecumenico delle Chiese Cristiane in Umbria
Basilica inferiore di San Francesco; partenza ore 20.00.
22 novembre
Ore 8.30
Il Salmo 118: il Bel Confitemini di Martin Lutero
Breve meditazione a cura della Comunità Monastica di Bose in San Masseo-Assisi - Chiesa Cattolica
Ore 9.00-11.00
Tra agorà ed ecclesia
Cosa le Chiese chiedono alla cultura di oggi, e cosa la cultura di oggi chiede alle Chiese?
Brevi impulsi iniziali:
p. Ionut Coman e p. Ionut Radu
Diocesi Ortodossa Romena d’Italia
past. Davide Romano - Chiesa Avventista
don Francesco Scanziani - Chiesa Cattolica
A seguire: lavoro in gruppo, con facilitatori, nello stile di un workshop guidato
Ore 11.30-13.00
Ripresa in assemblea, formulazione delle domande, lancio di un appello finale
Conclusioni:
don Cristiano Bettega
Direttore dell’Ufficio nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della CEI
past. Luca Maria Negro
Presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia
p. Evangelos Yfantidis
Vicario della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli
Ore 13.00 - Pranzo e partenze
Chiamati alla santificazione (cfr. 1Ts 4,7)
Brevissime presentazioni di alcune figure di testimoni della fede, appartenenti alle varie Chiese, proposte all’inizio di ciascuna sezione del convegno; a conferma del fatto che tutti siamo chiamati ad essere santi.
Ambrogio Spreafico Convegno Corrado Lorefice Cristiano Bettega Domus Pacis Ecumenismo Francesco Scanziani Roberto Filippini Roberto Giraldo Valdo Bertalot
Articoli correlati
Ad Assisi il tradizionale scambio di auguri natalizi tra tutte le comunità della Serafica Provincia
Durante la preghiera dell’Ora Media il saluto e gli auguri da parte del Ministro ProvincialeMaster di Pastorale Vocazionale: formare nuovi operatori alla luce dell’esperienza del SOG
Si è concluso il primo appuntamento del Master di Pastorale Vocazionale curato dai frati del Servizio Orientamento GiovaniAd Assisi il Ritiro Nazionale di sacerdoti, diaconi e religiosi promosso dal Rinnovamento nello Spirito
“Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù”: gli esercizi spirituali del RnS guidati da Padre Ernesto Della CorteTu sei il Figlio amato!
Sta svolgendosi a S. Maria degli Angeli un seminario sul Battesimo; vi partecipano un centinaio di singles del percorso chiamato 12 cesteMaster di Pastorale Vocazionale 2024 - 2025
Predisporsi a prestare attenzione; 9^ edizione del MasterChiese Giubilari e Porta Santa
Il comunicato della Diocesi Assisi e Foligno aiuta a fare chiarezza sull'anno Giubilare in corso
-
29 Dic 2024Il Giubileo guarisce le ferite dell’anima anticipando la gioia del paradiso
Santa Maria degli Angeli in festa: la solenne apertura interdiocesana dell’Anno Giubilare alla Porziuncola
-
20 Dic 2024Nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli l'apertura interdiocesana del Giubileo 2025
Domenica 29 dicembre l'apertura dell'Anno Santo del Giubileo
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies