Dal 10 aprile al 29 maggio (ore 21), presso la sede dell’Ufficio diocesano per la Pastorale universitaria di Perugia (via dei Pellari 8), si terrà il terzo ciclo di incontri dal titolo: “No limits? Corso di educazione alla coscienza”.
Il primo incontro si è tenuto martedì 10 aprile con il “Transumanesimo” del prof. Antonio Allegra, autore di un testo su questa ideologia che vuole la sostituzione dell’uomo con un superuomo immortale. A seguire, il 17 aprile, padre Renato Russo parlerà dell’“Ateismo”, in particolare analizzando il pensiero del filosofo politico Augusto del Noce. Il 24 aprile, il prof. Leonardo Varasano relazionerà sul “Fascismo”, un’ideologia italiana che ha proposto un’auto-salvazione attraverso un regime politico. L’8 maggio, il prof. Massimo Borghesi offrirà una riflessione su come affronta queste tematiche legate alla salvezza il pensiero di J. Mario Bergoglio, papa Francesco, da lui intervistato nel suo libro più recente. Andando avanti, il 15 maggio, la prof.ssa Assuntina Morresi parlerà in senso bioetico su ciò che si presenta come “Ai confini dell’umano”. Il 22 maggio, il prof. Roberto Contu analizzerà il compromesso storico con il caso di Aldo Moro. Infine, il 29 maggio, la prof.ssa Flavia Marcacci concluderà questo ciclo con un intervento su “Realtà, storia e idee”.
Il percorso di “Educazione alla coscienza”, organizzato dall’equipe della Pastorale universitaria dell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve, è iniziato tre anni fa per offrire agli studenti strumenti critici sulla realtà che vivono. Unire fede e cultura, vedere come le categorie della fede possono innervare le scelte di ogni giorno. «L’esigenza di questo percorso – spiegano gli organizzatori – è maturata anche in seguito alle richieste dei giovani, che trovano negli studi universitari tante nozioni tecniche, ma spesso non riescono a fare sintesi perché non hanno categorie di pensiero per leggere la realtà e i “dogmi” della tecnica che vengono loro offerti».
Il primo anno di questo percorso si è soffermato sulla coscienza: offrire categorie prese dalla filosofia per analizzare la realtà circostante; mentre il secondo anno ha avuto un focus sulla Dottrina sociale della chiesa. In questo terzo ciclo la relazione con gli studenti sarà più di tipo frontale con professori esperti degli argomenti scelti, nonché l’approccio a temi più “laici”. Il filo conduttore sarà l’uomo e il suo limite (per questo il titolo: “No limits?”), ovvero una riflessione su quella tentazione (che poi è il peccato originale di sempre) che l’uomo ha di salvarsi da solo. Il tutto declinato in vari ambiti.
Coscienza Educazione Flavia Marcacci Monteripido Renato Russo Università
Articoli correlati
Futurismo sacro: Gerardo Dottori e Monteripido
Lettura del Trittico di San Francesco in occasione del Centenario del celebre pittore peruginoNulla di voi trattenete per voi
Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minoriChi rimane in me porta molto frutto
Festa della Vocazione francescana e degli anniversariLa prima predicazione francescana
Dalla Esortazione all’Insegnamento: l’esempio di ParigiLa guerra tra Russia e Ucraina e le implicazioni religiose del conflitto
Incontro con don Stefano Caprio alla Biblioteca del Monte, giovedì 9 giugno alle ore 18Futurismo sacro: Gerardo Dottori e Monteripido
Lettura del Trittico di San Francesco in occasione del Centenario del celebre pittore perugino
-
01 Set 2023Il Tempo del Creato
Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creato

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies