Bonaventura da Bagnoregio fu canonizzato dal papa francescano Sisto IV nel 1482; l’anno sucessivo, nel 1483, fu redatto il contratto tra i frati del convento di San Francesco in Terni e il pittore Piermatteo d’Amelia per la pala dell’altare maggiore della loro chiesa raffigurante la Madonna col Bambino tra i santi Ludovico di Tolosa, Giovanni Battista, Francesco e Bonaventura, con Dio Padre tra due angeli nella lunetta. Quindi una delle prime immagini che raffigura il Santo bagnorese è a Terni, città in cui si svolse il capitolo generale dei frati Minori del 1500 che elesse Ministro generale padre Egidio Delfini d’Amelia.
Tale legame tra Terni e san Bonaventura sarà ricordato, in occasione dell’ottavo centenario della nascita del Santo (1217-2017) nell’incontro “Nudus et pauper” – Il significato della scelta francescana di povertà nell’interpretazione di Bonaventura da Bagnoregio in programma venerdì 1 dicembre 2017 alle ore 16 al cenacolo San Marco di Terni in occasione dell’VIII centenario della nascita di San Bonaventura.
Il convegno è promosso dall’Istess con il contributo del MIBACTe la collaborazione della Facoltà di Teologia e della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum di Roma e il patrocinio del Centro Studi Bonaventuriani di Bagnoregio.
Aprirà il convegno padre Giuseppe Piemontese, vescovo di Terni-Narni-Amelia, seguiranno le relazioni: “La rilettura della povertà francescana fatta da San Bonaventura, snodo delicato del passaggio dall’intuizione all’istituzione” a cura di padre Prospero Rivi – Antonianum di Bologna; “Poveri ma tenaci: Fedele da Fanna, Bernardino da Portogruaro e l’edizione dell’Opera Omnia di Bonaventura” a cura di Barbara Faes – Antonianum di Roma; “Dal Doctor Seraphicus a San Bonaventura. Due opere d’arte umbre a confronto: l’arazzo del Sacro Convento e la pala di Piermatteo d’Amelia per i frati conventuali di Terni” a cura di Giuseppe Cassio – storico dell’arte. Presiede e modera padre Pietro Messa – Antonianum di Roma. Conclude Stefania Parisi direttore Istess.
Per approfondimenti cfr. Barbara Faes, Bonaventura da Bagnoregio. Un itinerario tra edizioni, ristampe e traduzioni, Biblioteca Francescana, Milano 2017.
Bernardino da Portogruaro Fedele da Fanna Giuseppe Piemontese Pietro Messa Povertà San Bonaventura Terni
Articoli correlati
La fiducia in Dio, nel mondo e nel bene apre il cammino alla santità
Incontro con Barbara Pandolfi e fr. Pietro Messa sulla figura di Armida BarelliIl 2021: una speranza da alimentare
Conferenza stampa di fine anno della Caritas di Terni-Narni-AmeliaP. Massimo Fusarelli, Ministro generale, alla festa dei santi Protomartiri francescani
Domenica 16 presiederà la celebrazione eucaristica alle ore 18.30 nella chiesa di Sant’Antonio a TerniChiara e Francesco d’Assisi
In questo libro il lettore – in un gioco di continui e affascinanti rimandi – sarà accompagnato ad approfondire un’esperienza di Dio che ha ancora molto da dire all’uomo del nostro tempo
-
06 Mag 2022Francesco e l’accoglienza dei fratelli briganti
I briganti di Montecasale nel racconto dei Fioretti

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy