È online il nuovo sito dell’Ora Santa, su iniziativa della fraternità del Getsemani. Da diverso tempo si studiava un progetto per lanciare sul web la preghiera che i fedeli compiono sul modello di Gesù al Getsemani. Questa idea si è concretizzata nella pagina internet disponibile in quattro lingue: Italiano, Inglese, Francese e Spagnolo.
“Chiediamo anche a voi di venire spiritualmente QUI, in questo luogo caro a Gesù dove Lui veniva spesso con i discepoli - si legge sul sito, nella sezione Chi siamo -. Il nostro invito non è per una sterile memoria, ma è un lasciarci raggiungere da Lui per far sì che “i tanti Getsemani” che vediamo disseminati nel mondo, siano illuminati dal Signore stesso che raggiunge ogni situazione”.
L’obiettivo è che sempre più persone conoscano la forza della preghiera dell’Ora Santa, in modo di permettere loro di vivere la stessa esperienza di contatto profondo con il Signore che ebbe Gesù. Attraverso il sito, quindi, i gruppi di pellegrini potranno prenotarsi per sperimentare l’Ora Santa nella basilica del Getsemani ogni sera.
«Ogni primo giovedì del mese alle 20.30 c’è la fiaccolata intorno al Sacro Giardino e la celebrazione solenne dell’Ora Santa - spiega Fr. Benito, guardiano della fraternità -, ma tutti i giorni alle ore 20 si celebra comunque questo momento con la preghiera in silenzio dei gruppi».
Fr. Benito si trova in Terra Santa da trent’anni ma è il Superiore del Getsemani circa da sette anni. «C’è qui una ricchezza straordinaria - rivela con entusiasmo il frate -. Qui Gesù ha fatto la preghiera più importante della Sua vita ed è da qui che la Sua passione è iniziata».
Proprio in ricordo delle gocce di sangue da Lui versate, si conserva come festa del Santuario la solennità del Preziosissimo Sangue di Gesù che viene celebrata l’1 Luglio.
Fr. Benito racconta che, per le numerose richieste che si ricevono, spesso vengono uniti vari gruppi, quando si medita nella Basilica: «Una delle cose che mi commuove molto è la comunione che si crea. Una volta è venuto un gruppo di giovani italiani di Assisi e un gruppo dall’Africa. Uno dei ricordi più belli della Terra Santa per loro è stata vivere l’Ora Santa in questo ambiente internazionale, sentirsi Chiesa. È il Signore che unisce».
Ma cosa significa vivere l’Ora Santa?
«Per me questo momento assomiglia a quello che diceva il Santo Curato d’Ars. Lui trascorreva molto tempo davanti al Santissimo Sacramento e se qualcuno ogni tanto gli chiedeva ‘che cosa ti dice tutto questo tempo?’, lui rispondeva: ‘Niente. Lui mi guarda e io Lo guardo’. È quello che vivo, è un incontro personale con Lui».
Della stessa opinione è Fr. Diego Della Gassa, della fraternità del Getsemani e responsabile del Romitaggio: «È uno stare con Gesù. Rispondere all’invito che Lui fa: ‘Restate qui con me’. Io mi metto in dialogo con Lui ed è come se Lui mi dicesse: ‘Guarda quanto ti ho amato’. È lì che noi nasciamo: quando siamo amati».A collaborare alla strutturazione pratica del sito è stata una volontaria italiana, la signora Manuela Brandini, che in seguito a un pellegrinaggio in Terra Santa ha voluto rendersi disponibile per aiutare i Francescani del Getsemani. «Per me l’Ora Santa è il momento di preghiera più grande in cui Gesù è stato più vicino a noi. Da quando sono tornata dalla Terra Santa ho preso l’impegno di farlo quasi ogni giovedì. Mi metto davanti a Lui e mi faccio scaldare dai Suoi raggi».
Perché andare a fare esperienza della preghiera dell’Ora Santa al Getsemani?
Teresa Penta, che vive nel Romitaggio del Getsemani per fare servizio ai pellegrini, lo sa bene: «Perché ‘l’amore non è amato’, come diceva San Francesco. Poche persone pregano sul serio e quindi se qualcuno sente il richiamo di Lui che dice ‘State qui con me, pregate con me’, è il caso che risponda a questo invito.
Preghiera Terra Santa Web
Articoli correlati
“A San Pietroburgo come testimoni del Vangelo”
Le parole di fr. Iuri, parroco del Sacratissimo Cuore di GesùTanti pellegrini in Terra Santa: nel cuore la preghiera di pace
Diffondere il messaggio di Cristo attraverso lo strumento del pellegrinaggioSan Francesco e il Sultano
Martedì 24 maggio alle ore 20 nella Basilica di Santa Maria degli AngeliMaria, avvocata e protettrice dell’Ordine dei Frati Minori
L’amore di Francesco per la Vergine MariaLa Corona Francescana: uniti al gaudio della Vergine Maria
Una tradizione tutta francescanaSull’esempio di Santa Chiara, Assisi diventi città “eucaristica”
Festa del Voto a San Damiano
-
13 Giu 2022“San Francesco ci ha cambiato la vita”
X anniversario della nascita al cielo della serva di Dio Chiara Corbella Petrillo
-
06 Giu 2022Tanti pellegrini in Terra Santa: nel cuore la preghiera di pace
Diffondere il messaggio di Cristo attraverso lo strumento del pellegrinaggio
-
25 Mag 202210° anniversario della nascita al cielo di Chiara Corbella Petrillo
Domenica 12 giugno S.Messa in Porziuncola presieduta dal Ministro Generale

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy