ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
A cura di p. Pietro Messa 27 Ott 2018

Ora santo Pio IX! Parola di Giovanni XXIII, papa del Concilio

La canonizzazione di Giovanni Paolo II nel 2014 è avvenuta a distanza di sessant’anni da quella di Pio X avvenuta nel 1954 e quest’ultima ben due secoli e mezzo dopo Pio V dichiarato santo nel 1712.

Wojtyła ha favorito il riconoscimento canonico della santità di Giovanni XXIII così che furono proclamati santi assieme; infatti quando la canonizzazione del primo era già decisa papa Francesco ha autorizzato nello stesso giorno, il 5 luglio 2013, la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto riguardante un miracolo attribuito all’intercessione del beato Giovanni Paolo II e ha decretato – verosimilmente su suggerimento dei frati Minori il cui ministro generale José Carballo era stato da poco eletto vescovo e alla cui postulazione fu affidata la causa di beatificazione – la dispensa di un secondo miracolo per riconoscere pubblicamente la santità di papa Roncalli.

E così il 30 settembre 2013 nel concistoro pubblico il papa ha decretato che i due pontefici fossero iscritti nell’Albo dei Santi domenica 27 aprile 2014. Riconosciuta la santità di colui che aprì il Vaticano II, ecco che il 14 ottobre 2018 è canonizzato chi lo chiuse, ossia Paolo VI; e così i due papi del Concilio sono entrambi santi.

In quattro anni sono stati canonizzati tre papi e certamente chi ha dato il via è stata la canonizzazione in tempi rapidi di Giovanni Paolo II dopo che al termine del suo funerale l’8 aprile 2005 diversi – sostenuti, se non proprio incentivati e organizzati, da Chiara Lubich – innalzarono la scritta “santo subito”. E tale richiesta – posta su striscioni in gran parte uguali, ossia stampati in serie – apparvero in contemporanea non solo in Piazza san Pietro ma anche in altri luoghi dove la gente seguiva in diretta su teleschermi la celebrazione funebre, come ad esempio nella Basilica di Santa Maria degli Angeli presso Assisi.

Ed ora? Se si dovesse realizzare il desiderio di Giovanni XXIII sarebbe la volta di Pio IX. Infatti – come ha testimoniato e scritto anche il suo segretario personale, Loris Capovilla – più volte espresse il volere di procedere all’autorizzazione del culto pubblico del papa del concilio Vaticano I, possibilmente persino durante il Vaticano II. Così Yves Congar nel suo Diario del Concilio (1960-1963) (San Paolo, Milano 2005, p. 152) scrive domenica 14 ottobre 1962: «Visita di Jean Guitton […] Mi dice che la beatificazione di Pio IX è veramente stata presa in seria considerazione: il papa la vorrebbe per stabilire un collegamento tra il Vaticano II e Vaticano I».

Invece padre Roberto Tucci riportando nei suoi diari l’udienza di papa Giovanni XXIII del 5 settembre 1960 a Castel Gandolfo scrive: «Il Santo Padre […] manifesta il suo desiderio di poter procedere alla beatificazione di Pio IX in occasione della chiusura del Concilio: non si nasconde le difficoltà, ma spera la cosa sia possibile. Riconosce le difficoltà che si fanno al governo di Pio IX, alla sua impulsività eccetera; osserva che Pio IX si rendeva perfettamente conto che era finito il tempo del potere temporale, ma aggiunge che contro gli anticlericali del tempo non si poteva procedere altrimenti (si è espresso criticamente nei riguardi di Bonomelli). Pensa che si dovrebbe cominciare con il mettere in luce la santità di Pio IX» (Giovanni Sale, Giovanni XXIII e la preparazione del concilio Vaticano II nei diari inediti del direttore della “Civiltà Cattolica” padre Roberto Tucci, Milano 2012, pp. 101-102).

Certamente una eventuale canonizzazione del beato Pio IX riaprirebbe la discussione che avvenne in occasione della beatificazione avvenuta il 3 settembre del 2000; ma sarebbe soltanto un proseguimento della delusione dei non cattolici presenti al concilio Vaticano II quando Giovanni XXIII decise di inserire nella preghiera eucaristica il nome di san Giuseppe oppure ancora prima quando il 22 febbraio 1962 con la costituzione apostolica Veterum sapientia propugnò lo studio e l’uso del latino. Quanto è complessa e contraddittoria la storia, anche dei papi santi!  



Canonizzazione Concilio Pietro Messa Pio IX San Giovanni Paolo II San Giovanni XXIII

Articoli correlati

26 Ott 2023

Anniversario Spirito di Assisi

Ancora risuona la leggera brezza dell'unità tra i popoli: 37 anni dopo
20 Apr 2023

Festa del Beato Egidio 2023

Domenica 23 Aprile presso il convento di Monteripido
12 Dic 2022

“Vale la pena fidarsi di Dio!”

Lunedì 26 dicembre 2022 alle ore 15.30 incontro in ricordo del carissimo p. Emidio Alessandrini
21 Lug 2022

San Giovanni XXIII e i tre beni della sua prima enciclica

Conoscenza della verità, restaurazione dell'unità e pace nella carità
01 Lug 2022

Chiara e Francesco d’Assisi

“L’amore di Dio rende felici”
25 Apr 2022

La fiducia in Dio, nel mondo e nel bene apre il cammino alla santità

Incontro con Barbara Pandolfi e fr. Pietro Messa sulla figura di Armida Barelli
17 Nov 2023

Graditissima visita

Alla Porziuncola, la 78^ Assemblea dei Vescovi della CEI