ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Pontificale presieduto dall’arcivescovo Gian Franco Saba e processione al santuario della Madonna delle Grazie 29 Mag 2023

Ottantesimo anniversario della Festa del Voto a Sassari

Domenica 28 maggio in una cattedrale di San Nicola gremita di fedeli si è svolto il pontificale presieduto dall’Arcivescovo Gian Franco nella solennità di Pentecoste e ottantesimo anniversario della Festa del Voto. Tra i concelebranti, l’Abate di San Pietro di Sorres, padre Luigi Tiana, il ministro provinciale dei frati minori, padre Francesco Piloni, il guardiano del convento di San Pietro in Silki, padre Massimo Chieruzzi. In apertura della celebrazione è stato letto il messaggio inviato da Papa Francesco in occasione dell’anniversario. “Vi esorto – ha scritto il Santo Padre – a non desistere dall’ascoltare la voce dello Spirito Santo che spinge ad avviare con fiducia una nuova stagione della comunità ecclesiale, capace di mostrare la luce della fede e della speranza, di far gustare il profumo dell’accoglienza, il balsamo della misericordia, la gioia di un paziente percorso di relazioni interpersonali rigenerate dall’incontro con l’amore di Dio”.

Nell’omelia l’Arcivescovo ha sottolineato il senso dell’iniziativa di promuovere ogni anno una giornata diocesana di preghiera per la pace in coincidenza con la Festa del Voto in onore della Beata Vergine delle Grazie. “In questo particolare momento storico è nostro vivo desiderio accogliere il monito del Santo Padre Francesco perché la Chiesa accolga la sfida del cammino sinodale e perché la preghiera della pace sia incessante, davanti al rischio di catastrofi nucleari e di una terza guerra mondiale diffusa. Da quest’anno – ha detto ancora –, per esprimere ancor meglio l’attualità della preghiera per la pace, invocheremo sempre in questa giornata il dono della pace nella Chiesa locale e Universale, per la Città e il Territorio e per il mondo intero. Per tramandare con rinnovato vigore e profonda convinzione alle nuove generazioni che la pace è dono di Dio e la vita della comunità umana è nobilitata dalla cura dell’amore e della pace, in questo giorno annualmente accenderemo la lampada perpetua che verrà collocata nella cappella della Chiesa Cattedrale dove riposano le spoglie del venerato Vescovo e una icona della Beata Vergine. Per questo la considereremo la cappella della Pace”.

Durante la preghiera dei fedeli si è svolta l’accensione della lampada perpetua. La lampada è stata accompagnata da alcuni rappresentanti della comunità civile e religiosa: il sindaco di Sassari, Nanni Campus, don Giuseppe Faedda, direttore dell’Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, don Vitaliy, sacerdote ortodosso che segue spiritualmente la comunità ucraina a Sassari, Emanuela Carrabs, docente e rappresentante della Fondazione “Accademia. Casa di popoli, cultura e religioni”, suor Andreana Caralesu in rappresentanza della vita consacrata. Il corteo è stato chiuso da due bambini, uno italiano e una ucraina, che hanno arricchito la cappella portando dei fiori.

Al termine della celebrazione l’Arcivescovo ha affidato il cammino diocesano alla Vergine donando due gemme: la prima simboleggia il presbiterio turritano, la seconda il dono della pace. Il simulacro è stato accompagnato da alcuni parroci – tra cui don Massimiliano Salis, don Nicola Carta, don Pietro Faedda – e passato in consegna ai Vigili del Fuoco del comando provinciale di Sassari per la tradizionale processione che ha attraversato il centro della città. Grande emozione lungo il percorso, in particolare nel momento di preghiera di fronte alle strutture ospedaliere della città. Intorno alle 21 il momento più atteso: l’arrivo in piazza San Pietro e lo scioglimento del Voto con la recita dell’atto di consacrazione a Maria, “Signora di nostra città”.

fonte: arcidiocesisassari.it



Francesco Piloni Madonna Massimo Chieruzzi Preghiera Sassari Vescovo

Articoli correlati

25 Set 2023

“Ben venga, mia sorella morte!”

Solennità di San Francesco d'Assisi 2023
22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, Festa del Cantico 2023: celebrare il dono del creato
19 Set 2023

“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”

Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
14 Set 2023

Festa del Cantico 2023

A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
13 Set 2023

Essere in Regola

Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco
11 Set 2023

“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”

Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
21 Ago 2023

La regola di san Francesco

Una regola otto volte centenaria