Padre Salvatore Morittu, 74 anni, già Custode di Sardegna, è stato insignito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Questa la motivazione dell’onorificenza: “Per aver dedicato tutta la sua vita al contrasto alle tossico-dipendenze e all’emarginazione sociale”. P. Salvatore, infatti, da oltre 40 anni è impegnato attivamente su tutto il territorio sardo per promuovere la dignità di ogni persona.
Nel 1980 ha fondato a Cagliari la Comunità San Mauro, prima comunità terapeutica residenziale per tossicodipendenti in Sardegna e il Centro di Accoglienza San Mauro per preparare i giovani al programma residenziale e allo stesso tempo per fare prevenzione sul territorio. Solo due anni dopo ha dato vita alla Comunità di S’Aspru, nelle campagne di Siligo (SS) utilizzando una vecchia fattoria di proprietà della diocesi.
Nel 1984 è la volta del Centro di Accoglienza «Città di Sassari», con le stesse funzioni di quello di Cagliari e di «Associazione Mondo X - Sardegna per la difesa dell’uomo». “Dal 1985 - prosegue il testo della motivazione - comincia ad accogliere in comunità i giovani sieropositivi all’HIV e i malati di Aids che, a partire dal 1998 verranno ospitati nella Casa Famiglia Sant’Antonio Abate, unica struttura socio-residenziale nell’isola che accoglie persone affette da HIV e patologie correlate. È socio fondatore della Società Italiana Tossicodipendenze che raccoglie a livello nazionale i più celebri ricercatori in ambito medico-farmacologico-sociale”.
Insieme a p. Morittu, il Presidente della Repubblica ha conferito, motu proprio, le onorificenze al Merito della Repubblica Italiana ad altri 35 cittadine e cittadini che si sono distinti per atti di eroismo, per l’impegno nella solidarietà, nel volontariato, per l’attività in favore dell’inclusione sociale, nella cooperazione internazionale, nella promozione della cultura, della legalità e del diritto alla salute.
Mondo X Presidente Salvatore Morittu Sardegna Sergio Mattarella Tossicodipendenza
Articoli correlati
Fratelli e minori in questo tempo: quali sogni e visioni?
Il Ministro generale, p. Massimo Fusarelli in Sardegna per la Solennità di S. Salvatore da HortaServire il Signore quale “piccolo resto” fedele
Assemblea della Custodia dei Frati Minori di SardegnaFrancesco, l'uomo della lode, canta la bellezza di Dio
La Festa di San Francesco 2021 alla PorziuncolaNel Transito del Poverello risplende l’essenziale di Dio
Celebrazione dei Primi Vespri e Veglia del Transito di San FrancescoLa pura e santa semplicità di Francesco, virtù che parla ad ogni epoca
Apertura del Transito di San Francesco-
21 Lug 2022San Giovanni XXIII e i tre beni della sua prima enciclica
Conoscenza della verità, restaurazione dell'unità e pace nella carità
-
16 Lug 2022Don Ivan Maffeis nuovo arcivescovo metropolita di Perugia - Città della Pieve
Succede al card. Gualtiero Bassetti

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies