ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Un’ecologia integrale è fatta anche di semplici gesti quotidiani 22 Feb 2021

Papa Francesco e Santa Teresa di Lisieux

La cura per la natura è parte di uno stile di vita che implica capacità di vivere insieme e di comunione. Gesù ci ha ricordato che abbiamo Dio come nostro Padre comune e che questo ci rende fratelli. L’amore fraterno può solo essere gratuito, non può mai essere un compenso per ciò che un altro realizza, né un anticipo per quanto speriamo che faccia. Per questo è possibile amare i nemici. Questa stessa gratuità ci porta ad amare e accettare il vento, il sole o le nubi, benché non si sottomettano al nostro controllo. Per questo possiamo parlare di una fraternità universale.

Occorre sentire nuovamente che abbiamo bisogno gli uni degli altri, che abbiamo una responsabilità verso gli altri e verso il mondo, che vale la pena di essere buoni e onesti. Già troppo a lungo siamo stati nel degrado morale, prendendoci gioco dell’etica, della bontà, della fede, dell’onestà, ed è arrivato il momento di riconoscere che questa allegra superficialità ci è servita a poco. Tale distruzione di ogni fondamento della vita sociale finisce col metterci l’uno contro l’altro per difendere i propri interessi, provoca il sorgere di nuove forme di violenza e crudeltà e impedisce lo sviluppo di una vera cultura della cura dell’ambiente.

L’esempio di santa Teresa di Lisieux ci invita alla pratica della piccola via dell’amore, a non perdere l’opportunità di una parola gentile, di un sorriso, di qualsiasi piccolo gesto che semini pace e amicizia. Un’ecologia integrale è fatta anche di semplici gesti quotidiani nei quali spezziamo la logica della violenza, dello sfruttamento, dell’egoismo. Viceversa, il mondo del consumo esasperato è al tempo stesso il mondo del maltrattamento della vita in ogni sua forma. (LS 228-230)

RIFLESSIONE
Ogni cammino di conversione – come è anche quello per una conversione ecologica – è fatto di piccole scelte quotidiane.
Quali possono essere alcuni gesti semplici che posso inserire nella mia giornata per favorire in me questa mentalità? E in che modo posso testimoniarla ad altri?

PREGHIERA
Donaci Padre la capacità di essere sempre più attenti alle esigenze di chi ci sta accanto
Donaci Padre la consapevolezza di essere strumenti nelle Tue mani per testimoniare con le parole e le opere la cultura dell’ecologia integrale  

Photo credits: Nicolas Prieto su Unsplash



Conversione GPIC Laudato si’ Papa Francesco Preghiera Quaresima Teresa di Lisieux

Articoli correlati

30 Set 2023

Laudate Deum: lettura pubblica alla LIF

Vi attendiamo mercoledì 4 ottobre alle ore 16
28 Set 2023

Sto coi frati e zappo l’orto

Umbertide: weekend verde alla Parrocchia Santa Maria della Pietà
01 Set 2023

Il Tempo del Creato

Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creato
10 Ago 2023

La preghiera di domanda secondo sant'Agostino

Che cosa chiedere a Dio?
27 Lug 2023

Padre Nostro “E fà che non cadiamo in tentazione, ma liberaci dal male”

Piccola guida per capire cosa stai chiedendo.
24 Lug 2023

GPIC alla Giornata Mondiale della Gioventù 2023

Coinvolgere i giovani presenti a Lisbona per una “nuova umanità”
Leggi altre notizie dallo speciale

03 Ott 2023

Come andare per il mondo

III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco (II serata)