ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Programma dell’anniversario dello Spirito di Assisi 21 Ott 2017

Pellegrinaggio e preghiere per la pace

Era il 27 ottobre del lontano 1986 quando, per volontà di san Giovanni Paolo II, veniva celebrata nella città del Poverello la Giornata mondiale di preghiera per la pace.

A 31 anni da quella giornata straordinaria la commissione diocesana per lo “Spirito di Assisi”, che già da diverso tempo ricorda quella data pregando per la pace ogni 27 del mese, ha organizzato tre giorni celebrativi.

Il primo appuntamento è fissato per giovedì 26 ottobre quando a partire dalle 16, i rappresentanti delle diverse religioni prenderanno parte a un pellegrinaggio spirituale dal Santuario della Spogliazione verso la Basilica di San Francesco; lì, nella sala Frate Elia pregheranno insieme, ciascuno secondo il proprio culto, cattolici, ortodossi, ebrei, musulmani, induisti, buddisti, esponenti della fede Bahà’ì e taoisti.

“L’evento di quest’anno – sottolinea don Antonio Dell’Olio, responsabile della commissione diocesana – si caratterizza per il coinvolgimento anche di altre religioni oltre a quelle abramitiche e soprattutto per la presenza dei luterani a 500 anni dalla riforma. Sarà dunque un momento per pregare e riflettere insieme sui tanti aspetti che ci uniscono, soprattutto il desiderio di pace”.

A questo proposito proprio nella mattinata del 27 ottobre ci sarà un convegno dal titolo: “La ricerca dell’unità nelle religioni”. Nel pomeriggio sul sagrato della Chiesa Nuova a partire dalle 16,30 ci saranno le “Musica per la pace” con il concerto dell’Anonima Frottolisti” e la danze sacre dell’India con le danzatrici dell’Ashram di Altare – SV.

Infine sabato 28 ottobre a partire dalle 9,30 nel salone papale del Sacro convento ci sarà un seminario proposto dal Comitato per una Civiltà dell’Amore su un progetto per la pacificazione dell’area coreana.

 

Spirito di Assisi 2017
Programma dettagliato del 31° anniversario

 

Giovedì 26 ottobre, ore 16.00
Partenza per l’itinerario spirituale dal Santuario della Spogliazione verso la Basilica di San Francesco

Sala Frate Elia, ore 17.00 – 19.00
Preghiera secondo le differenti tradizioni religiose

  • Mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino
  • Un rappresentante della Chiesa Ortodossa
  • Dr Corinna Mühlstedt, teologa e giornalista luterana
  • Rav Joseph Levi, già Rabbino capo di Firenze
  • Imam Salah Ramadan, Grande Moschea di Roma
  • Swamini Hamsananda Ghiri, Vice-Presidente Unione Induista italiana
  • Rev Roberto Anshin Coslovi, buddista
  • Prof.ssa Maria Augusta Favali, Fede Bahà’ì
  • Rev Li Xuan Zong, Prefetto Chiesa Taoista Italiana

 

Venerdì 27 ottobre, Sala Papale del Sacro Convento di Assisi - Giornata di studio
LA RICERCA DELLUNITÀ NELLE RELIGIONI

9.00 Saluti e Introduzione

  • Giulio Michelini ofm, Preside Istituto Teologico di Assisi Mauro Gambetti ofm. Conv., Custode Sacro Convento
  • Tonio Dell’Olio, Presidente Pro Civitate Christiana e coordinatore della Commissione diocesana Spirito di Assisi
  • Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino

9.20 Prof. Marco Cassuto Morselli (Amicizia ebraico-cristiana di Roma)
La ricerca dellunità nellEbraismo

10.00 Prof.sa Annarita Caponera (Istituto Teologico di Assisi)
La ricerca dellunità tra le confessioni cristiane

10.45 Coffee break

11.00 Prof. Mustafa Cenap Aydin (Istituto Tevere)
LIslam e lunità

11.45 Comunicazioni da parte di membri di altre religioni – Discussione

ore 16.30 Sagrato di Chiesa Nuova
Musiche di pace

  • Psalm - Concerto di musica antica di ensemble Anonima Frottolisti
  • Danze sacre dall’India con le danzatrici dell’Ashram di Altare (SV)

 

Sabato 28 ottobre
Sala Stampa del Sacro Convento di San Francesco - Seminario proposto dal Comitato per una Civiltà dell’Amore
“PROGETTO di PACIFICAZIONE dell’AREA COREANA”

9.30 SALUTI DELLE AUTORITÀ

  • S.E. Rev.ma Mons. Domenico Sorrentino – Vescovo di Assisi
  • Padre Antonello Fanelli – Sacro Convento di San Francesco
  • Don Antonio Dell’Olio – Presidente Pro Civitate Christiana
  • Signora Maria Romana De Gasperi – Pres. Onoraria del Comitato Civiltà dell’Amore
  • Prof.ssa Ing. Stefania Proietti – Sindaco di Assisi

10.00 PIANO di PACIFICAZIONE dell’AREA COREANA

  • Modera: Ing. Giuseppe Rotunno Presidente Comitato Civiltà dell’Amore
  • Introduzione della conversione nucleare Ing. Roberto Adinolfi Ansaldo Nucleare
  • Intervento di Diplomazia Ambasciatore Carlo Trezza
  • Intervento di Sicurezza Strategica Gen. Giulio Fraticelli
  • Intervento di Tecnologia Nucleare Ing. Franco Polidoro e Ing. Flavio Parozzi
  • Intervento di Non Proliferazione Nucleare Ing. Massimo Sepielli Membro del Governing Board SNEPT
  • Intervento di Piano Industriale Dott. Rocco Morelli Comitato Civiltà dell’Amore
  • Intervento di Sviluppo delle Aree bisognose Dott. Carlo De Masi – Atoms For Peace

12.00 DIBATTITO con i Rappresentanti delle Ambasciate dell’Area Coreana

13.00 CONCLUSIONE Prof.ssa Flaminia Giovanelli – Dicastero per lo Sviluppo Integrale Santa Sede



Annarita Caponera Antonio Dell’Olio Chiesa Nuova Dialogo Domenico Sorrentino Giulio Michelini Preghiera Spirito di Assisi

Articoli correlati

16 Nov 2023

Dalla schiavitù alla libertà

Il libro dell’esodo
03 Nov 2023

San Francesco Marathon: oltre 1.900 iscritti

Tutto pronto per l’evento podistico dell’anno
03 Nov 2023

“Voglio di più!”

Veglia di preghiera nella Solennità di tutti i Santi
27 Ott 2023

Una maratona nel nome di san Francesco

San Francesco Marathon: appuntamento sportivo della SSD Life Running Assisi
26 Ott 2023

Anniversario Spirito di Assisi

Ancora risuona la leggera brezza dell'unità tra i popoli: 37 anni dopo
12 Ott 2023

“Chiedete pace per Gerusalemme”

Giornata di preghiera e digiuno alla Porziuncola
04 Dic 2023

Un Natale con il cuore in mano. La speranza oltre la guerra

Alla Porziuncola inaugurazione dei presepi e delle iniziative di solidarietà  



  • 08 Nov 2023

    Ti benedico vita

    Intervista a fra Danilo Bellorin, partecipante alla prima edizione della San Francesco Marathon