ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Piccolo pellegrinaggio nella “capitale” della cristianità e nella città di San Francesco per 8 cristiani di Betlemme 31 Ott 2022

Pellegrini da Betlemme a Roma e Assisi

Dalla Terra Santa a Roma e ad Assisi. A metà ottobre, un gruppo di 8 cristiani è partito da Betlemme per un piccolo pellegrinaggio nella “capitale” della cristianità e nella città di San Francesco, gemellata con Betlemme. Il 15 ottobre a Roma, c’erano anche loro tra i 60mila partecipanti all’udienza di Papa Francesco al Movimento di Comunione e Liberazione, in occasione del centenario della nascita del fondatore, don Luigi Giussani. “Il mio cuore era pieno di gratitudine. – ha affermato Lina Canavati – Non abbiamo solo celebrato i cento anni della nascita di don Giussani, ma come è cambiata la nostra vita: le nostre vite sono cambiate”.

Dalla Terra Santa, e in particolare dal Terra Sancta Museum, arrivano anche Odna e Maryam, che sono ai Musei Vaticani per uno stage. Sono state loro a guidare il gruppo di Betlemme alla scoperta dei tesori qui conservati. “Quel che veramente mi colpisce – ha affermato Michael Rahil – è che la storia dei Vangeli continua… la parola di Dio non si è fermata in Terra Santa, ma ha raggiunto altre nazioni e tutto il mondo”.

Il giorno seguente tappa ad Assisi, dove nessuno era mai stato, anche se la città e San Francesco hanno un legame particolare con la Terra Santa e con Betlemme tanto da essere ricevuti dalla presidente del Consiglio Comunale nella Sala della Conciliazione, un nome più che simbolico. Del gruppo di pellegrini faceva parte anche Naila: “Mio padre Hanna Nasser era sindaco di Betlemme e ha firmato il gemellaggio tra Assisi e Betlemme. E così, dopo tanti anni, eccomi qui a vedere e visitare quei luoghi di cui ci ha sempre parlato”.

Fr. Andrea Dovio, con alcuni confratelli, ha guidato il gruppo attraverso la storia e i luoghi di san Francesco: la chiesetta di san Damiano, la basilica di Santa Chiara, dove è custodito il crocifisso di San Damiano, l’Eremo delle Carceri, la Basilica di san Francesco e la Porziuncola a Santa Maria degli Angeli. “Dio ha detto – ha concluso Michael - che ‘anche se guadagneremo il mondo intero, se non avrete me nel cuore, perderete voi stessi’. Questo è quello in cui credo e quello che voglio fare nella mia vita”.



Andrea Dovio Assisi Basilica di San Francesco Betlemme Eremo delle Carceri Pellegrinaggio Porziuncola Roma San Damiano Santa Chiara Terra Santa

Articoli correlati

04 Dic 2023

Un Natale con il cuore in mano. La speranza oltre la guerra

Alla Porziuncola inaugurazione dei presepi e delle iniziative di solidarietà
28 Nov 2023

Presepe sotto le stelle alla Porziuncola

Inaugurazione di una grande installazione davanti a Santa Maria degli Angeli
24 Nov 2023

800 ANNI DI VANGELO

Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a Roma
23 Nov 2023

Ad Assisi se dici Natale… dici presepe

San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!
23 Nov 2023

Dignare me laudare te, Virgo sacrata

Programma Novena e Solennità dell'Immacolata
21 Nov 2023

“Ciò che mi sembrava amaro mi si è tramutato in dolcezza di animo e di corpo”

Proposte 2024 al Convento di Monteluco di Spoleto
17 Nov 2023

Graditissima visita

Alla Porziuncola, la 78^ Assemblea dei Vescovi della CEI