ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Vestizioni e accoglienza dei novizi a San Damiano 09 Set 2024

Per diventare uomini di speranza e di lode

«Rispondendo all’impulso dello Spirito Santo, desideriamo condividere la vita della famiglia francescana nell’Ordine dei Frati Minori. Vi chiediamo, pertanto, di rivestirci dei panni della prova e di aiutarci a camminare nella via della penitenza, a vivere secondo la forma del santo Vangelo, a seguire l’umiltà e la povertà del nostro Signore Gesù Cristo, ad avere lo Spirito del Signore e a pregare sempre con cuore puro, a crescere nello spirito dell’amore fraterno».

Questo hanno chiesto, ieri pomeriggio nella chiesa di San Damiano, cinque postulanti della nostra Provincia Serafica e tre della Provincia dell’Immacolata Concezione della B.V. Maria degli Stati Uniti d’America, all’inizio del rito della vestizione, presieduto dal Ministro provinciale fr. Francesco Piloni. Insieme a loro, cominciano l’anno del noviziato altri quattro confratelli: due della Provincia di San Giacomo della Marca; uno della Provincia dell’Assunzione della B.V. Maria di Lecce; uno della Provincia Salernitano-lucana dell’Immacolata Concezione. Vivranno questo anno di noviziato sotto la guida del Maestro fr. Simone Ceccobao e del Vice-Maestro fr. Antonio Lo Presti, accompagnati dall’intera comunità formativa di San Damiano.

Nel commentare le letture ascoltate (Col 3,8-17; Sal 90; Gv 15,9-17; e Trattato dei miracoli, FF 825-6), fr. Francesco Piloni ha evidenziato che questo anno di noviziato si pone a cavaliere della conclusione dell’VIII Centenario dell’impressione delle stimmate (1224-2024), e dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle creature (1225-2025), che coinciderà con il Giubileo.

In relazione alle stimmate, il Ministro ha richiamato una celebre preghiera dell’Assisiate: «O Signore mio Gesù Cristo, due grazie ti prego che tu mi faccia innanzi che io muoia: la prima, che in vita mia io senta nell’anima e nel corpo mio, quanto è possibile, quel dolore che tu, dolce Gesù, sostenesti nell’ora della tua acerbissima passione; la seconda, che io senta nel cuore mio, quanto è possibile, quell’eccessivo amore del quale tu, Figlio di Dio, eri acceso per sostenere volentieri tanta passione per noi peccatori (Quarta Considerazione sulle stimmate, FF 1919); e ha ricordato che solo radicati nella Pasqua di Cristo saremo in grado di tenere insieme luce e tenebre, morte e vita, che incontriamo sempre insieme, nella nostra storia e nel nostro cuore.

Ispirandosi poi al Cantico delle creature e al Giubileo, il Ministro ha invitato i novizi a divenire uomini di speranza e di lode: la speranza che è radicata nella certezza dell’amore che Dio, e la lode che è capace di affrontare le prove e confondere le trame mortifere del Nemico. Infine, fr. Francesco ha augurato ai novizi di arrivare alla conclusione del noviziato non solo con un cuore innamorato, appassionato a Cristo, al Vangelo, agli uomini di oggi; ma anche con una fede convinta: «Aiutatevi, tra voi dodici, ad essere uomini felici!».

Dopo il toccante rito della vestizione, i novizi sono stati invitati a baciare il Crocifisso di San Damiano, e ad abbracciare i fratelli della comunità di San Damiano che li accompagneranno in questo anno della prova. Buon cammino fratelli! 



Antonio Lo Presti Francesco Piloni Noviziato San Damiano Simone Ceccobao Vestizioni

Articoli correlati

19 Mar 2025

A Cagliari la Solennità di San Salvatore da Horta

Numerosi i pellegrini e i fedeli accorsi per la solennità del Santo catalano-calaritano
18 Mar 2025

Così abbiamo salvato la Porziuncola!

Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti conviviali
18 Mar 2025

A Quartu l’Assemblea dei frati residenti in Sardegna della Provincia Serafica

L'isola crocevia di fede e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuro
04 Mar 2025

La Scrittura risuona sulla bocca di nuovi ministri della Parola di Dio

Conferimento del Ministero del Lettorato presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli
04 Mar 2025

Il 18 marzo si celebra San Salvatore da Horta, Taumaturgo della Sardegna

Il ricco programma delle celebrazioni nel Santuario a Cagliari
03 Mar 2025

A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature

Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
17 Mar 2025

Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare

Oltre 250 francescani secolari si sono riuniti ad Assisi per un’assemblea nazionale formativa dal tema “Osare il perdono”



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza