ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Intervista a padre Rino Bartolini OFM autore del libro COME CARBONE ARDENTE DEL SERAFINO 10 Set 2024

Per meditare sul

Approssimandoci alla Festa delle Stimmate di San Francesco di Assisi, che il 17 settembre 2024 celebra gli 800 anni da quell’evento prodigioso, abbiamo intervistato padre Rino Bartolini, frate minore della Provincia dell’Umbria-Sardegna, autore del libro: COME CARBONE ARDENTE DEL SERAFINO, processo e dossier primitivo sulle Stimmate di San Francesco di Assisi.

È possibile ascoltare l’intera intervista sul canale YouTube Frati Minori Assisi ai seguenti link:

 https://www.youtube.com/watch?v=UhyVHeeoOpc

https://www.youtube.com/watch?v=M4DKHBZP1zc

https://www.youtube.com/watch?v=OqeegW__rv4

https://www.youtube.com/watch?v=aFFMKcKzEac

https://www.youtube.com/watch?v=A7Fmw0tboIA

https://www.youtube.com/watch?v=_wRhUNMu1yo

https://www.youtube.com/watch?v=t2dm29pI-IY

 

Il lavoro di padre Rino Bartolini prende in esame la documentazione che i compagni e i primi biografi del santo ci hanno trasmesso sul fatto «nuovo e inaudito» della Stimmatizzazione di san Francesco (settembre 1224). Raccogliendo, rileggendo e opportunamente commentando l'abbondantissimo materiale antico, l'autore ci permette di penetrare all'interno di quelle ferite esteriori chiamate, con un nome dal sapore misterioso, "Stimmate".

Nell'arco di dieci mesi nella vita di san Francesco di Assisi intervengono tre eventi decisivi: la Bolla pontificia di conferma della Regola dei Frati minori; immediatamente gli succede la creazione del Presepio di Greccio; pochi mesi dopo (san Bonaventura dirà: «pochi giorni dopo») avviene la Stimmatizzazione di san Francesco sul monte della Verna. A leggere bene, in questi soli dieci mesi la vita del Poverello subisce un'accelerazione, va verso una sua maturazione, una sua pienezza. I biografi antichi già avevano notato come questi tre eventi (Regola, Greccio, Stimmate) fossero strettamente legati tra di loro. La lettura dei testi propostaci dall'autore aiuterà a capire come i diversi biografi colgano il legame.

Il bene che Francesco ha voluto e ha fatto alla Chiesa del suo tempo prosegue anche oggi, nella Chiesa del nostro tempo. Francesco seguita a essere come «frate focu, per lo quale en allumini la nocte et ellu è bellu et iucundo et robustoso et forte» (Cantico delle Creature).

Le Stimmate che lo univano intimamente alla Passione, alla Missione e alla Vita di Cristo, fa dire ai biografi che Francesco e Cristo formavano "un tutt'uno". Le Stimmate erano il sigillo esteriore di questa comunione interiore, a tal punto che tutti i biografi, con riferimento alle ferite della Verna, parlano di sacramento delle Stimmate.



800 anni Intervista Libro Porziuncola Rino Bartolini Stimmate

Articoli correlati

20 Mar 2025

Così abbiamo salvato la Porziuncola!

Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti conviviali
20 Mar 2025

La Solennità dell’Annunciazione alla Porziuncola

La messa prefestiva delle 18 farà memoria dei 10 anni di attività del Centro Aiuto alla vita di Assisi
19 Mar 2025

A Cagliari la Solennità di San Salvatore da Horta

Numerosi i pellegrini e i fedeli accorsi per la solennità del Santo catalano-calaritano
18 Mar 2025

A Quartu l’Assemblea dei frati residenti in Sardegna della Provincia Serafica

L'isola crocevia di fede e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuro
12 Mar 2025

Padre, perdona loro, perchè non sanno quello che fanno

Alla Porziuncola la meditazione di fr. Andrea Dovio, primo appuntamento dell'itinerario quaresimale
17 Mar 2025

Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare

Oltre 250 francescani secolari si sono riuniti ad Assisi per un’assemblea nazionale formativa dal tema “Osare il perdono”



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza