Giungendo dall’esterno si poteva incontrare dapprima il cielo plumbeo, minaccioso quasi e, quindi, entrando, la musica dell’organo, il vocio e i volti della gente, l’illuminazione dei giorni di festa (rimirare tra l’altro i magnifici e scintillanti lampadari donati nel 1926 per il Centenario della morte di San Francesco, è sempre uno spettacolo), la concitazione dei preparativi. Fin dall’entrata dunque si respirava che qualcosa di importante, raro, solenne stava per avvenire.
E infatti: tre giovani Frati minori, Simone Lunedei, Francesco Maria Sorice ed Emanuele Micheletti, al termine del cammino formativo, hanno infatti emesso la loro Professione dei voti (povertà, castità e obbedienza) nell’Ordine dei Frati Minori. Ha presieduto l’Eucaristia Fr. Francesco Piloni Ministro provinciale.
Il rito della professione solenne dei voti religiosi si svolge all’interno della S. Messa (in questo caso delle XXIV^ Domenica del Tempo ordinario) e si articola in alcuni momenti peculiari: l’appello, dopo la proclamazione del Vangelo, l’interrogazione dei candidati, la prostrazione durante il canto delle litanie dei santi, la professione vera e propria nelle mani del Ministro provinciale, la preghiera di benedizione dei neoprofessi
Le letture (tratte da Siracide 27, Salmo 102, Romani 14 e Matteo 18) hanno suggerito al Ministro di incentrare l’omelia attorno ad alcuni verbi portanti: “Voi siete amati, salvati e perdonati: se siete consapevoli di questo tutto diventa differente. Dio è il grande Elemosiniere a cui, in realtà, mai potremo restituire il debito che ci ha cancellato. Noi saremo sempre debitori: eppure… siamo amati, salvati e perdonati”
Nelle sue appassionate parole, riecheggianti quelle del Vangelo (in cui si racconta di quel re che volle regolare i conti e fu capace di condonare lo stratosferico debito di diecimila talenti), ha incoraggiato i tre giovani frati ad essere uomini pronti al pentimento. E, inevitabile conseguenza, di essere uomini che non tacciono la misericordia da Lui ricevuta: “Non si può mettere il silenziatore alla misericordia che Dio Padre vi ha offerto: il fatto che innumerevoli volte ha avuto pazienza con voi, con me, con tutti noi. Non si può!”.
Al termine della celebrazione i tre, prendendo ognuno la parola: hanno avuto parole di ringraziamento per il dono della vita (ricevuto dai genitori e dalle famiglie), per quello della formazione alla vita francescana (avuta nei diversi anni trascorsi dal loro ingresso in convento) e per Dio Padre per il dono della fede, della speranza, dell’amore.
I tre neo-professi si erano preparati a vivere questo momento la sera precedente con la Veglia di preghiera presieduta da fr. Andrea Dovio, Segretario provinciale. Rivolgendo loro la parola, ha suggerito che: “Sempre necessario, soprattutto nei momenti importanti della vita, è custodire e coltivare la memoria della nostra storia di amicizia. di amore con Gesù, e in particolare la memoria degli inizi della nostra sequela. Importante è anzi tutto non dimenticare, ovvero ricordare, riportare al cuore eventi e parole. Ricordare gli inizi”.
E, infine, ha rivolto loro tre preziosi consigli: 1. Stare con Gesù. 2. Lasciare l’iniziativa a Gesù; 3. Gettare le reti sulla sua parola, e non sui nostri progetti e le nostre idee”.
Andrea Dovio Castità Convento Annunziata Emanuele Micheletti Eremo delle Carceri Francesco Piloni Francesco Sorice Ministro provinciale Obbedienza Porziuncola Povertà Professione San Damiano Simone Lunedei Veglia
Articoli correlati
Così abbiamo salvato la Porziuncola!
Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti convivialiLa Solennità dell’Annunciazione alla Porziuncola
La messa prefestiva delle 18 farà memoria dei 10 anni di attività del Centro Aiuto alla vita di AssisiA Cagliari la Solennità di San Salvatore da Horta
Numerosi i pellegrini e i fedeli accorsi per la solennità del Santo catalano-calaritanoA Quartu l’Assemblea dei frati residenti in Sardegna della Provincia Serafica
L'isola crocevia di fede e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuroPadre, perdona loro, perchè non sanno quello che fanno
Alla Porziuncola la meditazione di fr. Andrea Dovio, primo appuntamento dell'itinerario quaresimaleI lavori della Basilica: un’occasione per riscoprire i capolavori artistici
Con fr. Saul Tambini e la dott.ssa Donatella Vaccari uno sguardo alle cappelle restaurateCosì abbiamo salvato la Porziuncola!
Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica dopo i lavori di consolidamento e messa in sicurezza post sisma
-
19 Mar 2025A Cagliari la Solennità di San Salvatore da Horta
Numerosi i pellegrini e i fedeli accorsi per la solennità del Santo catalano-calaritano
-
18 Mar 2025A Quartu l’Assemblea dei frati residenti in Sardegna della Provincia Serafica
L'isola crocevia di fede e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuro
-
13 Mar 2025Con San Salvatore, pellegrini di speranza
A Quartu Sant'Elena si è concluso il pellegrinaggio delle reliquie di San Salvatore di Horta
-
11 Mar 2025I lavori della Basilica: un’occasione per riscoprire i capolavori artistici
Con fr. Saul Tambini e la dott.ssa Donatella Vaccari uno sguardo alle cappelle restaurate

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies