Perugia è sempre rimasta fra le città «fedelissime» all’indulgenza della Porziuncola. Negli «Annali Decenvirali» di Perugia si parlerà spesso dei pellegrini del «Perdono di Assisi», che verranno esentati dalle gabelle nel loro transito pel Comune perugino; per essi sarà eretta nel 1277 la “fontana di piazza”, perché potessero dissetarsi nel loro soggiorno. Da Perugia partiranno le offerte per le tonache dei frati della Porziuncola, per il vitto durante i Capitoli generali, per le varie riparazioni della Culla del francescanesimo e del convento della Porziuncola; finché i perugini s’impegneranno a sostenere le spese per la cappella più ricca della basilica di S. Maria degli Angeli (l’attuale Cappella del Sacramento) che ebbe del resto per architetto il perugino Galeazzo Alessi.
Ma a Perugia esistono anche altri ricordi francescani, primo fra tutti il soggiorno di frate Egidio d’Assisi, nel romitorio di Monteripido (San Francesco al Monte). A Monteripido il beato sostò vari anni, edificando i perugini con la sua vita di preghiera, e consigliandoli con la sua bonaria sapienza contadina. Qui morì il 23 aprile 1262. Alla fine del sec. XIV e nei primi decenni del sec. XV, si avrà la vera fioritura del francescanesimo a Perugia, soprattutto con gli Osservanti di fra Paoluccio Trinci, e poi con san Bernardino da Siena, san Giovanni da Capestrano e san Giacomo della Marca, che sosteranno lungamente in città, e specialmente a Monteripido, diventato roccaforte della spiritualità francescana, la quale influirà validamente sulle riforme morali e sociali dei perugini stessi.
Un nesso poeticissimo fra Assisi e Perugia francescana è costituito dal famoso «fioretto» della «perfetta letizia», svoltosi sulla strada fra «Peroscia e S. Maria degli Angeli». Ma veniamo alla storia, la quale documenta la sosta dei figli e delle figlie di San Francesco fin dai primi decenni dell’Ordine, in Porta S. Angelo, a S. Francesco delle Donne, a Monteluce, al «Campo d’Orto» diventato poi S. Francesco al Prato, e definitivamente, più tardi, anche a Monteripido, o «S. Francesco del Monte».
Presso la chiesa di S. Francesco al Prato è l’Oratorio di san Bernardino da Siena, gioiello di architettura e di scultura, dovuto ad Agostino di Duccio (1461). Sono qui conservate le spoglie del b. Egidio, tornatevi nel 1935. Adiacente all’oratorio è la chiesa di San Francesco al Prato, sorta dopo la morte del Santo. Qui ebbero la loro formazione religiosa e culturale Sisto IV e Giulio II e vi abitarono molti santi francescani.
A Perugia, per merito dei francescani, e soprattutto del perugino fr. Fortunato Coppoli, sorse nel 1460 il primo Monte di Pietà, a liberare i poveri dalle esosità dei banchieri.
Banca Beato Egidio Economia Galeazzo Alessi Monte di Pietà Monteripido Perugia San Bernardino da Siena San Giacomo della Marca San Giovanni da Capestrano
Articoli correlati
Nulla di voi trattenete per voi
Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minoriPresentata la nuova Credenziale del Pellegrino
Edizione speciale per gli anniversari francescani“Scrivi che benedico tutti i miei frati che sono ora nell’Ordine e quelli che vi entreranno”
Pellegrinaggio provinciale verso Siena 2023La Provincia Serafica dell’Umbria e la Custodia di Sardegna diventano un’unica Provincia OFM
Il decreto del Ministro Generale OFM letto stamattina dal Vicario Generale davanti alla PorziuncolaIl Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.
-
19 Set 2023Il Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli
-
29 Lug 2023L’indulgenza della santissima Madre di Dio
Esperienza mariana di Francesco in Porziuncola
-
14 Giu 2023Francesco
Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies