La nona edizione del Festival Francescano si è confermata un'occasione di confronto tra tante realtà provenienti da tutta l’Italia, un'occasione d'incontro diretto tra le persone e i tanti francescani presenti in piazza (frati e suore circa 300, francescani secolari 500, più un centinaio di volontari).
Il pubblico ha dimostrato di apprezzare la proposta degli eventi. Ammontano infatti a 50.000 le presenze, secondo una prima stima fornita dagli organizzatori. Particolarmente seguite le proposte di “spiritualità”, tutte rigorosamente “sulla strada”, con migliaia di persone coinvolte.
Sicuramente la manifestazione s'inserisce in un periodo che ha visto e vedrà Bologna al centro d'importanti eventi per il mondo della Chiesa: la recente visita del patriarca Bartolomeo e il prossimo arrivo del Papa, il primo ottobre. “Sarà merito di monsignor Zuppi – ha detto dal palco delle conferenze, di cui è responsabile, fra Dino Dozzi – Mi pare che questo Vescovo ringiovanisca la Chiesa!
E proprio ai giovani è stata dedicata questa edizione del Festival, con tante presenze soprattutto durante i momenti di divertimento, come i balli del venerdì sera o lo spettacolo del sabato, ma anche come ospiti: lo youtuber Daniele Selvitella, l'atleta Martina Caironi, il giornalista Giampaolo Musumeci, solo per citarne alcuni.
Sul futuro che dovremo affrontare, come singoli e come comunità, il messaggio francescano è chiaro. Rispolverare i valori di fraternità, giustizia, pace, rispetto del Creato, essenzialità e dialogo che fondano il movimento generato da Francesco d'Assisi.
Anche il futuro del Festival, che sta per compiere dieci anni, è stato oggetto di riflessione da parte del Movimento francescano dell’Emilia-Romagna che lo organizza. Prosegue dunque il bilancio delle edizioni passate per trovare nuove proposte per il futuro. La discussione, in ogni caso, può contare su un elemento fondamentale: la straordinaria accoglienza della Diocesi, delle amministrazioni locali e della gente di Bologna.
Festival Francescano Matteo Zuppi Rimini
Articoli correlati
Convivium pacis - Per un itinerario di pace
Iniziativa del Coordinamento Frati Francescani di Assisi 24-26 febbraio 2023Il vero luogo del transito sono le braccia del Padre che ci accoglierà tutti nel suo cuore
Primi Vespri del Transito di San Francesco e Veglia di preghiera alla PorziuncolaL’Italia intera pellegrina ad Assisi
Quest'anno saranno la CEI e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a rendere omaggio al Santo Patrono il 3 e 4 ottobreSolennità di San Francesco 2022
Lunedì 5 a Roma la conferenza stampa di presentazione delle celebrazioniIl card. Matteo Zuppi nominato presidente della CEI
Gli auguri e la preghiera per lui da parte dei frati minori di Umbria-SardegnaEssere in Regola
Sabato 16 settembre alle ore 11.30 al Sacro Convento di Assisi appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco nell’ambito dell’evento del “Cortile di Francesco”
-
28 Lug 2023Beata te! Chiara vive le beatitudini
Programma delle celebrazioni per la solennità di Santa Chiara 2023
-
19 Lug 2023I commissari in formazione
Corso di aggiornamento per i commissari di Terra Santa italiani
-
21 Giu 2023Presentata la nuova Credenziale del Pellegrino
Edizione speciale per gli anniversari francescani

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies