Il Venerdì Santo alla Porziuncola ha visto tanti fedeli fermarsi in raccoglimento durante le celebrazioni che si sono susseguite nel pomeriggio. Alle ore 15, fr. Giuseppe Muscerino ha presieduto la Via Crucis in Basilica, ripercorrendo le stazioni della via dolorosa vissuta da Gesù.
Alle ore 17 fr. Massimo Travascio ha presieduto l’azione liturgica della Passione di nostro Signore Gesù Cristo. Il canto del Vangelo secondo Giovanni, eseguito da fr. Matteo Ferraldeschi, fr. Rosario Vaccaro e fr. Daniele Rossi ha permesso di contemplare Dio nel suo donarsi fino alla fine.
Fr. Massimo Travascio, nella sua omelia, ha ricordato che la Chiesa vede nella croce l’albero della vita, la sorgente di una nuova speranza, che riempie di senso ogni sofferenza umana. Il Custode ha esortato a chiedere il dono delle lacrime per implorare insieme a San Francesco, che piangeva contemplando la Passione del Signore.
“La croce – ha concluso fr. Massimo – ci toglie ogni possibilità di dubitare dell’amore di Dio. Allora teniamo sulle labbra le parole che la liturgia ci consegna: «O immensità del tuo amore per noi, o inestimabile segno di bontà. Per riscattare lo schiavo hai sacrificato il figlio». Ma teniamo anche nel cuore con più grande certezza: «Dio mi ama, Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito»”.
In serata, il parroco di Santa Maria degli Angeli, fr. Saul Tambini ha presieduto la processione del Cristo morto, che ha percorso le strade del paese e concluso la preghiera davanti alla Porziuncola.
Custode della Porziuncola Daniele Rossi Giuseppe Muscerino Massimo Travascio Matteo Ferraldeschi Parrocchia Passione del Signore Porziuncola Processione Rosario Vaccaro Santa Maria degli Angeli Saul Tambini Venerdì Santo Via Crucis
Articoli correlati
Un Natale con il cuore in mano. La speranza oltre la guerra
Alla Porziuncola inaugurazione dei presepi e delle iniziative di solidarietàPresepe sotto le stelle alla Porziuncola
Inaugurazione di una grande installazione davanti a Santa Maria degli Angeli800 ANNI DI VANGELO
Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a RomaAd Assisi se dici Natale… dici presepe
San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!“Ciò che mi sembrava amaro mi si è tramutato in dolcezza di animo e di corpo”
Proposte 2024 al Convento di Monteluco di SpoletoPresepe sotto le stelle alla Porziuncola
Domenica 3 dicembre 2023 si inaugura, davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Grande Presepe. Si tratta di un’istallazione in stile popolare di circa 200 mq di grande impatto che rimarrà in piazza fino al 7 gennaio 2024. Contestualmente viene inaugurata anche la Mostra Internazionale dei Presepi, collocata...
-
27 Ott 2023Solennità di Tutti i Santi e Commemorazione dei Defunti
Calendario delle Celebrazioni in Basilica

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies