“Prendiamo ad esempio Francesco d’Assisi che si è lasciato plasmare da Dio, raggiungere dal Suo amore”. Con queste parole, p. Giuseppe Renda, Custode della Porziuncola, ha salutato la Basilica piena di fedeli, accorsi da ogni parte d’Italia.
Alla Festa del Natale ci avevano introdotti i Primi Vespri presieduti da p. Fabio Nardelli (clicca QUI per ascoltare la sua meditazione).
Una Celebrazione luminosa, ricca di segni e suggestiva, dal canto della Kalenda – ovvero l’annuncio della nascita di Gesù nella storia del mondo – alla processione con Gesù Bambino deposto nella mangiatoia. P. Giuseppe ha sottolineato come “Francesco aveva visto in Gesù quella luce di cui parla il profeta Isaia, la luce di Gesù Cristo ha raggiunto le tenebre del suo cuore, lo avevano illuminato e liberato dall’egoismo, dalla schiavitù”. Allora, in quel bambino Francesco incontra il Figlio di Dio.
Francesco a Greccio, tre anni prima della sua morte, nel desiderio di vedere, toccare, sentire il profumo dell’umanità di Dio, nella rappresentazione del presepe fa celebrare una messa “perché – ha continuato p. Giuseppe – aveva compreso che, se anche Gesù aveva lasciato la terra, aveva anche dato l’eucarestia come sua presenza sulla terra”.
“Questa parola ci interroga – ha aggiunto – se questa luce ha illuminato il nostro cuore, se questa parola ci sta cambiando”.
Infine p. Giuseppe ha ricordato che “dal presepe Francesco ha imparato la povertà e umiltà che, come due muraglie che ci difendono dal nostro orgoglio in continua ricerca di una realizzazione di sé senza Dio”.
Alla fine della Celebrazione, il Bambinello è stato deposto nella Cappella del Presepe, in Basilica, per la preghiera e la devozione dei fedeli. Stamane la Celebrazione Eucaristica Solenne, sarà presieduta da Sua Eminenza Card. Agostino Vallini Legato Pontificio per la Basilica di S. Maria degli Angeli.
Bambinelli Fabio Nardelli Gesù Giuseppe Renda Natale Omelia Povertà Presepe Umiltà Veglia
Articoli correlati
Un Natale con il cuore in mano. La speranza oltre la guerra
Alla Porziuncola inaugurazione dei presepi e delle iniziative di solidarietàPresepe sotto le stelle alla Porziuncola
Inaugurazione di una grande installazione davanti a Santa Maria degli AngeliAd Assisi se dici Natale… dici presepe
San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!Solennità di Tutti i Santi e Commemorazione dei Defunti
Calendario delle Celebrazioni in BasilicaPresepe sotto le stelle alla Porziuncola
Domenica 3 dicembre 2023 si inaugura, davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Grande Presepe. Si tratta di un’istallazione in stile popolare di circa 200 mq di grande impatto che rimarrà in piazza fino al 7 gennaio 2024. Contestualmente viene inaugurata anche la Mostra Internazionale dei Presepi, collocata...
-
27 Ott 2023Solennità di Tutti i Santi e Commemorazione dei Defunti
Calendario delle Celebrazioni in Basilica

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies