Già dalla sera del 15 maggio le piazze, inferiore e superiore, della Basilica di santa Maria degli Angeli si sono popolate di operai industriosi che, nel giro di poche ore, hanno allestito il colorato e chiassoso villaggio del 101° Giro d’Italia. L’allestimento degli stand è servito ad accogliere la partenza dell’undicesima tappa del Giro che è partita proprio dal sagrato del santuario.
Un Comitato di tappa – composto dal comune di Assisi, le varie associazioni del territorio e i Frati Minori della Porziuncola – si è impegnato, negli scorsi mesi, ad organizzare e a promuovere eventi ed iniziative per valorizzare la tappa assisana. Dopo sei anni, quando ci fu un’altra partenza del Giro dalla piazza della Porziuncola, la Madonnina dorata di Santa Maria degli Angeli torna a salutare i corridori che questa volta si sono lanciati verso la 12a tappa ad Osimo, continuando un Giro che sarà ricordato per svariati motivi che parlano di solidarietà e di pace.
Il primo, è giusto ricordarlo, è la memoria di Gino Bartali, Giusto tra le Nazioni, che con Assisi è legato in maniera indissolubile grazie alla sua coraggiosa azione di corriere per portare documenti falsi da una tipografia assisana fino a Firenze allo scopo di salvare ebrei altrimenti destinati alla deportazione.
Il secondo è la ricorrenza degli 800 anni di presenza francescana in Terra Santa, da quando i frati partirono per la prima volta dalla Porziuncola per raggiungere quei luoghi cari alla cristianità e non solo. Eccezionalmente quest’anno il Giro d’Italia ha preso il via proprio da Gerusalemme.
La mattina è volata all’insegna dello sport e di uno fraterno stare insieme, in giro per la piazza si sono viste parecchie classi delle scuole del circondario, i ragazzi vestiti con la maglia rosa ci hanno ricordato la gioia del sapersi entusiasmare di fronte alla bellezza di un evento così grande. Ad un certo punto sono apparsi anche una decina di corridori con bici d’epoca che ci hanno fatto fare un tuffo nelle gloriose gare del passato. Anche diversi frati della Porziuncola si sono mostrati incuriositi da tutto quell’insolito movimento alle porte di casa.
Proprio la presenza di alcuni frati alla partenza di questa tappa è stato un segnale semplice, ma importante, per sottolineare il valore di unità che lo sport possiede in se stesso e crea tutt’intorno. Il Giro è una “corsa a squadre e a tappe” dove certo vince il singolo, ma grazie all’aiuto di tutti i membri della squadra giorno dopo giorno, ecco allora che la tappa assisana ha voluto sottolineare proprio la forza di questa collaborazione per raggiungere un obiettivo. Collaborazione che può nascere solo dall’incontro e dal dialogo, sempre e comunque, passo dopo passo, un poco alla volta, anche nelle situazioni più complesse e delicate. Assisi in questo, sull’esempio di s. Francesco, può e deve essere promotrice di incontro e rappacificazione anche in quelle situazioni che sembrano irrisolvibili, stabilendo ponti e alzando gli occhi al Cielo verso Dio perché “ciò che è impossibile agli uomini, è possibile a Dio” (Lc 18, 27).
L’augurio che i frati della Porziuncola rivolgono allora al Giro d’Italia, al mondo dello Sport e alle Nazioni è proprio quello che la pace serena che si gusta tra le verdi e incantevoli colline della Terra di san Francesco, così come le bellissime immagini televisive hanno mostrato, possa essere contagiosa e diffondersi nel cuore di ogni uomo portando dialogo, gioia e l’Amore di Dio.
Che il Signore vi doni la sua pace!
Ciclismo Dialogo Ebrei Giro d’Italia Pace Porziuncola Santa Maria degli Angeli Sport Terra Santa
Articoli correlati
Il creato, un bellissimo mosaico di...
XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)Il Tempo del Creato
Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creatoNulla di voi trattenete per voi
Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minoriIl creato, un bellissimo mosaico di...
XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre
-
24 Lug 2023GPIC alla Giornata Mondiale della Gioventù 2023
Coinvolgere i giovani presenti a Lisbona per una “nuova umanità”
-
12 Giu 2023La sua grazia vale più della vita
Celebrazione eucaristica per l’XI anniversario di Chiara Corbella Petrillo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies