ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Sesta meditazione del Settenario di Natale 23 Dic 2018

Cristo, Re delle genti, ci riunisce in un sola Chiesa

Continua il nostro cammino di preparazione al Natale e, ricordiamo, lo stiamo facendo accompagnati ogni sera dalla meditazione di un frate minore della Porziuncola. Ieri sera era stata la volta di p. Adriano Bertero, questa sera, penultima, è stato p.Fabio Nardelli a guidare i fedeli nella riflessione.

P. Fabio ha voluto accostare l’antifona maggiore che attribuisce a Cristo il titolo di “Re delle Genti” con il brano evangelico della liturgia odierna Lc 1,46-56 (il canto del Magnificat). Cristo Re delle Genti. Il tema di questa serata è la regalità di Cristo. Nella storia del popolo di Israele, tante sono state le figure di re (onesti, disonesti e despoti) che hanno accompagnato la storia; spesso di fronte a questi re, il popolo e noi oggi, ci siamo adeguati, conformati. “Ci prepariamo – ha detto p. Fabio – ad accogliere con categorie ‘nuove’ la storia della salvezza con l’accoglienza di un Re povero, umile, piccolo. La storia, allora, diventa realmente salvifica se siamo capaci di vedere la ‘novità di Dio’”.

La riflessione di p. Fabio si è sviluppata in tre semplici passaggi con la speranza che possano essere un aiuto al nostro itinerario in preparazione al Natale:

Cristo Re delle genti, come PIETRA ANGOLARE. Come dice la Parola del profeta Isaia (Is 28,16), la pietra è scelta, preziosa, saldamente fondata. La pietra, nella simbologia dei padri, rappresenta la fede/la stabilità; lo stesso Concilio Vaticano II dirà: “Il Signore stesso si paragonò alla pietra che i costruttori hanno rigettata, ma che è divenuta la pietra angolare”. La Chiesa si fonda su Cristo, pietra angolare, Parola “rivelata” e sugli Apostoli, Parola “trasmessa” che arriva a noi attraverso la Tradizione. La Chiesa è “popolo riunito nel nome di Cristo” che ama, segue e loda il Signore!

Cristo, Re delle genti, come SORGENTE DI UNITA'. Questo Re fa dei molti un unico popolo; ci costituisce in “Ecclesia”. Il Magnificat, come dirà sant’Agostino, è “il canto nuovo” il canto ecclesiale che ci permette di cogliere nell’intera storia della salvezza, dalle origini fino al compimento, l’amore misericordioso e fedele di Dio.

Cristo, Re delle genti, come SALVATORE DELL'UOMO. Questo Re viene, si incarna per “salvare l’uomo formato dalla terra”. Il fine dell’Incarnazione è la nostra salvezza: noi siamo già stati salvati, sacramentalmente, mediante il Battesimo che ci ha reso figli; ma la celebrazione del Natale rinnova in noi il desiderio della salvezza che è liberazione dal peccato ma allo stesso tempo occasione per “divinizzarci”, per divenire simili a Lui.

“Il Signore, conceda anche a noi, – ha concluso – come dice sant’Ambrogio, lo stesso spirito della lode, del rendimento di grazie della Vergine Maria per fondare la nostra vita su Cristo, Re delle Genti, Pietra angolare, sorgente di unità e Salvatore dell’uomo”.



Fabio Nardelli Meditazione Natale Settenario

Articoli correlati

04 Dic 2023

Un Natale con il cuore in mano. La speranza oltre la guerra

Alla Porziuncola inaugurazione dei presepi e delle iniziative di solidarietà
28 Nov 2023

Presepe sotto le stelle alla Porziuncola

Inaugurazione di una grande installazione davanti a Santa Maria degli Angeli
23 Nov 2023

Ad Assisi se dici Natale… dici presepe

San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!
01 Set 2023

Il Tempo del Creato

Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creato
19 Mag 2023

Il cammino sinodale tra fraternità e missione

incontro di studio in occasione del libro
07 Mar 2023

Il racconto di un Pontificato

Giornata dedicata al X anniversario di Papa Francesco alla Porziuncola
28 Nov 2023

Presepe sotto le stelle alla Porziuncola

Domenica 3 dicembre 2023 si inaugura, davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Grande Presepe. Si tratta di un’istallazione in stile popolare di circa 200 mq di grande impatto che rimarrà in piazza fino al 7 gennaio 2024. Contestualmente viene inaugurata anche la Mostra Internazionale dei Presepi, collocata...