La Porziuncola, una “porta sempre aperta” all’esperienza della Riconciliazione
che ci conduce “ad Jesum per Mariam”
Anche quest’anno sono tanti gli eventi che ci aiuteranno ad entrare e vivere in pienezza questo tempo di grazia: momenti solenni di ascolto e di preghiera, ma anche di giubilo e di elevazione dello Spirito attraverso i linguaggi dell’arte: la musica, il teatro e la danza.
La Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in collaborazione con la Città di Assisi e la Pro Loco di Santa Maria degli Angeli ospiterà nel suggestivo scenario del Sagrato della Basilica cinque spettacoli che faranno da cornice alle Celebrazioni liturgiche a partire dal 29 Luglio fino al 03 Agosto.
Aprirà il programma, Domenica 29 Luglio alle ore 21.00, “GLORIOSUS FRANCISCUS”, spettacolo di chiusura di Universo Assisi 2018. Michele Placido e Anonima Frottolisti in un viaggio attraverso musica e letteratura dedicato a San Francesco. Un percorso originale che muove dalle fonti manoscritte medievali e arriva alle opere a stampa rinascimentali, restituendo un’immagine antica e al contempo universale. Michele Placido è attore, autore e regista teatrale e televisivo. Esordisce a teatro ne “L’Orlando Furioso” di Luca Ronconi. Resta famosa la sua interpretazione del Commissario Cattani nel televisivo “La Piovra”. Come regista vanta una lunga serie di titoli premiati in molti festival internazionali. Ingresso libero, previa prenotazione (http://universoassisi.it/tickets/).
Lunedì 30 Luglio alle ore 21.00, torna ad Assisi, dopo la straordinaria esecuzione del 2017 presso il Sagrato della Cattedrale di San Rufino, il M° Leonardo Quadrini con la GRANDE ORCHESTRA SINFONICA RUSSA IN CONCERTO. Ad accompagnarli, questa volta, Fra Alessandro (tenore) oltre a Felicia Bongiovanni (soprano), Mauro Trombetta (baritono) e Giorgia Gazzola (mezzosoprano), il Coro Lirico di Craiova e quattro cori umbri che si alterneranno in un’ emozionante programma all’insegna della grande musica classica ed operistica: il Coro della Pace, il Coro Naharti della Valnerina, il Coro Musica Antiqua, il Coro Edi Toni. Il M° Quadrini, pianista accompagnatore del celebre soprano Katia Ricciarelli, direttore artistico dal 2005 del Teatro dell’Opera e Operetta “Elena Teodorini” di Craiova (Romania), direttore artistico di decine di festival e centinaia di concerti in Italia e all’Estero, ha collaborato con artisti fra i quali Enzo Garinei, Elio Pandolfi, Moni Avadia, Giancarlo Giannini, Lucio Dalla, Antonella Ruggiero, Ron, Mariella Nava, Sergio Cammariere.
La Porziuncola, custodita dalla maestosa Basilica Papale dedicata alla Madonna degli Angeli, dedica la serata di Martedì 31 Luglio (ore 21.00) proprio alla Vergine Maria attraverso un tributo in versi e musica dal titolo IN VIAGGIO CON MARIA, regia di Riccardo Leonelli. Un percorso poetico e musicale dedicato alla figura di Maria che si sviluppa attraverso i secoli, la musica e i versi di grandi poeti, da Jacopone da Todi ad Alda Merini, per comprendere come la figura della madre di Cristo sia stata centrale nel mondo letterario europeo non solo cristiano ma anche laico, scuotendo i cuori e le coscienze di generazioni di scrittori e compositori. La voce recitante è di Riccardo Leonelli, attore teatrale, cinematografico e televisivo apparso recentemente fra i protagonisti di fiction Rai come Il Paradiso delle Signore e Luisa Spagnoli, accompagnato da Francesco Falcioni (tastiera), Matteo Ceccarelli (violino) e dal tenore Frate Alessandro della Basilica di Santa Maria degli Angeli, che omaggerà la performance con la sua straordinaria partecipazione.
Giovedì 2 Agosto alle ore 21.00, il tradizionale CONCERTO DEL PERDONO, organizzato dalla Pro Loco di S. Maria degli Angeli, è affidato alla Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria. Dirigono i maestri Dirett. Magg. Cimini Giuseppe e Vice Dirett. Cap. Iannilli Stefano. La banda, costituita nel 2007, per decisione del Comandante del Corpo della Gendarmeria, con il benestare dell’Em.mo Cardinale Presidente del Governatorato, si compone di circa 100 elementi, tutti volontari, diplomati in Conservatorio, di elevatissima professionalità e profonda vocazione musicale, provenienti dalle diverse bande militari italiane.
A conclusione degli eventi legati alle celebrazioni del Perdono, Venerdì 3 Agosto alle ore 21.00, la compagnia Rondine Balletto di Assisi, in co-produzione con il Teatro Stabile dell’Umbria presentano la prima nazionale di LE DUE VIE, balletto in atto unico che vedrà come madrina e padrino d’eccezione due danzatori noti al grande pubblico della televisione e del teatro, quali Anbeta Toromani e Alessandro Macario. In scena con loro l’attore umbro Rodolfo Mantovani e sei splendidi danzatori: Silvia Accardo, Davide Bastioni, Valerio Polverari, Lara Angela Rocco, Pietro Valente e Serena Vitali. Le coreografie di Valerio Polverari ed i testi di Padre Giuseppe Renda sostanziano il cammino di ogni essere umano che solo nella riconciliazione con sè stesso e con il Padre può dare senso e pace alla propria esistenza. Il Balletto di Assisi nasce con il preciso intento di essere ambasciatore nel mondo dello “Spirito di Assisi” attraverso il linguaggio universale della danza, ispirando ed ospitando coreografi e danzatori provenienti da tutto il mondo.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero.
Alessandro Brustenghi Concerti Giuseppe Renda Perdono di Assisi Porziuncola Santa Maria degli Angeli
Articoli correlati
A Cagliari la Solennità di San Salvatore da Horta
Numerosi i pellegrini e i fedeli accorsi per la solennità del Santo catalano-calaritanoCosì abbiamo salvato la Porziuncola!
Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti convivialiA Quartu l’Assemblea dei frati residenti in Sardegna della Provincia Serafica
L'isola crocevia di fede e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuroPadre, perdona loro, perchè non sanno quello che fanno
Alla Porziuncola la meditazione di fr. Andrea Dovio, primo appuntamento dell'itinerario quaresimaleI lavori della Basilica: un’occasione per riscoprire i capolavori artistici
Con fr. Saul Tambini e la dott.ssa Donatella Vaccari uno sguardo alle cappelle restaurateC'è di più: a Terni la Missione Popolare Francescana dal 19 al 30 marzo
Intervista a fr. Alfio Vespoli, responsabile delle Missioni al Popolo per la Provincia SeraficaDi gloria e di onore lo hai coronato (Sal 8,6). Un’antropologia della gloria
Il libro del teologo francescano Luigi Giacometti dal titolo: «Di gloria e di onore lo hai coronato» (Sal 8,6). Un’antropologia della gloria, pubblicato dalla Cittadella Editrice di Assisi nel mese di febbraio 2025, affronta il tema complesso della presenza e del destino dell’umanità...
-
08 Mar 2025Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
-
27 Feb 2025Abbiamo vinto la nostra sfida
Intervista a Luca Lunghi, direttore tecnico degli importanti interventi di restauro nella Basilica di Santa Maria degli Angeli
-
14 Feb 2025A San Damiano il 22 febbraio il primo incontro curato dai Knights of Saint Francis
Rossella Vasta e Andrea Ceccomori parleranno della Via Poietica di San Francesco

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies