“ERO-CRAS. Ci sarò, domani” suonano così le iniziali delle sette candele accese in questi giorni, se lette a ritroso.
“ERO-CRAS – ha affermato fr. Mauro Botti, al quale è stata affidata la meditazione conclusiva del Settenario di preparazione al Natale – è sia la risposta alle invocazioni di tutto l’Avvento ma può anche essere una domanda”.
Proprio su questo doppio registro si è sviluppata la meditazione. “Ci sarò, verrò a visitarti”, questa la certezza, come la visita della Vergine Maria alla parente Elisabetta, un incontro, ha ricordato fr. Mauro “forse non atteso né preparato da Elisabetta, come forse da noi, ma Lui, il Signore, verrà”. A questo incontro, il tempo di Avvento ci ha preparato, chiedendoci di predisporre il nostro cuore abbassando montagne e riempiendo burroni, “a che punto si trova – ha continuato – la cartina geografica del nostro cuore?”.
Ma ERO-CRAS, può anche essere letto come una domanda rivolta a noi, “ci sarai, domani?”, ci sarai all’appuntamento col Signore che viene? Perché questo incontro non salti per la nostra assenza, per la nostra distrazione – ha concluso fr. Mauro – fermiamoci a contemplare la mangiatoia della nostra umanità”, la stessa nella quale domani verrà posto il Bambino Gesù.
“Contemplare l’umanità di Gesù e accoglierlo nella mangiatoria della nostra umanità, sazierà il desiderio profondo del nostro cuore, sentirsi profondamente amati da Dio”.
Da domani entrano nel vivo le Celebrazioni del Natale, alla Porziuncola e negli altri Santuari francescani dell’Umbria, ovunque vivrete questi momenti, da parte dei Frati Minori di Assisi, vi auguriamo che possano essere il momento dell’incontro con il Signore Gesù che viene e visitare e salvare la nostra vita.
Celebrazioni Mauro Botti Meditazione Natale Programma Settenario
Articoli correlati
Beata te! Chiara vive le beatitudini
Programma delle celebrazioni per la solennità di Santa Chiara 2023Grande è il nostro peccato ma più grande è il tuo amore
Tempo di Quaresima alla Porziuncola“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
-
14 Set 2023Festa del Cantico 2023
A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
-
11 Set 2023“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
-
28 Ago 2023Non si ama e non si segue se non chi si conosce
Prime professioni a San Damiano di 6 Novizi
-
25 Ago 2023Nulla di voi trattenete per voi
Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minori

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies