ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Apre al Museo della Porziuncola la mostra di Antonella Parlani 29 Lug 2018

Flores et dulcedo

Ha aperto i battenti ieri pomeriggio nella Sala San Pio X del Museo della Porziuncola, la mostra di Antonella Parlani intitolata “Flores et dulcedo”, "ciò che mi sembrava amaro, mi fu cambiato in dolcezza d'anima e di corpo" (S.Francesco).

Pulcrum et Bonum è il creato e di tale bontà e bellezza i fiori ne sono il simbolo, in pittura spesso la Grazia Celeste è rappresentata con una cascata di fiori.
Nell'iconografia della mistica cristiana la rosa, per la bellezza, il profumo, per il mistero della sua forma e per il colore per lo più rosso, il simbolo antichissimo dell'amore, indica la coppa che raccolse il sangue di Cristo o la trasformazione delle gocce di questo sangue o le ferite di Cristo stesso. Essa è la rosa mistica delle Litanie della Vergine.
La Rosa è anche il simbolo del Perdono d'Assisi, della Misericordia Divina e della Bellezza del Creato. Antonella Parlani innalza un "cantico" al creato con le sue incisioni e installazioni di fiori, piante, paesaggi lacustri e, come in un vaso di pandora che promette continua speranza ci indica la via della bellezza come via salvifica, come possibilità di trasformare il dolore in "dolcezza d'anima e corpo".

Kimono (Tau)
La dolcezza e nobiltà d'anima è espressa con forza nelle sue installazioni in carta che si ispirano agli abiti rituali, come il kimono che per la sua forma particolare ricorda il TAU, e ci ammonisce che la vera bellezza è nell'interiorità in ciò che non sempre è manifesto; infatti nella cultura orientale i kimono rituali antichi  riportavano al loro interno bellissime figure dipinte a mano e tessuti preziosi, queste immagini non erano visibili all’esterno e solo chi le indossava ne conosceva e ne percepiva la bellezza facendola propria e vivendo secondo bellezza.
La mostra rimarrà aperta fino al 7 ottobre 2018 tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17 (chiuso il mercoledì).

Info su Porziuncola.org



Bellezza Creato Mostra Museo della Porziuncola Porziuncola

Articoli correlati

19 Mar 2025

A Cagliari la Solennità di San Salvatore da Horta

Numerosi i pellegrini e i fedeli accorsi per la solennità del Santo catalano-calaritano
18 Mar 2025

Così abbiamo salvato la Porziuncola!

Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti conviviali
18 Mar 2025

A Quartu l’Assemblea dei frati residenti in Sardegna della Provincia Serafica

L'isola crocevia di fede e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuro
12 Mar 2025

Padre, perdona loro, perchè non sanno quello che fanno

Alla Porziuncola la meditazione di fr. Andrea Dovio, primo appuntamento dell'itinerario quaresimale
11 Mar 2025

I lavori della Basilica: un’occasione per riscoprire i capolavori artistici

Con fr. Saul Tambini e la dott.ssa Donatella Vaccari uno sguardo alle cappelle restaurate
10 Mar 2025

C'è di più: a Terni la Missione Popolare Francescana dal 19 al 30 marzo

Intervista a fr. Alfio Vespoli, responsabile delle Missioni al Popolo per la Provincia Serafica
13 Mar 2025

Di gloria e di onore lo hai coronato (Sal 8,6). Un’antropologia della gloria

Il libro del teologo francescano Luigi Giacometti dal titolo: «Di gloria e di onore lo hai coronato» (Sal 8,6). Un’antropologia della gloria, pubblicato dalla Cittadella Editrice di Assisi nel mese di febbraio 2025, affronta il tema complesso della presenza e del destino dell’umanità...



  • 27 Feb 2025

    Abbiamo vinto la nostra sfida

    Intervista a Luca Lunghi, direttore tecnico degli importanti interventi di restauro nella Basilica di Santa Maria degli Angeli