Ha aperto i battenti ieri pomeriggio nella Sala San Pio X del Museo della Porziuncola, la mostra di Antonella Parlani intitolata “Flores et dulcedo”, "ciò che mi sembrava amaro, mi fu cambiato in dolcezza d'anima e di corpo" (S.Francesco).
Pulcrum et Bonum è il creato e di tale bontà e bellezza i fiori ne sono il simbolo, in pittura spesso la Grazia Celeste è rappresentata con una cascata di fiori.
Nell'iconografia della mistica cristiana la rosa, per la bellezza, il profumo, per il mistero della sua forma e per il colore per lo più rosso, il simbolo antichissimo dell'amore, indica la coppa che raccolse il sangue di Cristo o la trasformazione delle gocce di questo sangue o le ferite di Cristo stesso. Essa è la rosa mistica delle Litanie della Vergine.
La Rosa è anche il simbolo del Perdono d'Assisi, della Misericordia Divina e della Bellezza del Creato. Antonella Parlani innalza un "cantico" al creato con le sue incisioni e installazioni di fiori, piante, paesaggi lacustri e, come in un vaso di pandora che promette continua speranza ci indica la via della bellezza come via salvifica, come possibilità di trasformare il dolore in "dolcezza d'anima e corpo".
Kimono (Tau)
La dolcezza e nobiltà d'anima è espressa con forza nelle sue installazioni in carta che si ispirano agli abiti rituali, come il kimono che per la sua forma particolare ricorda il TAU, e ci ammonisce che la vera bellezza è nell'interiorità in ciò che non sempre è manifesto; infatti nella cultura orientale i kimono rituali antichi riportavano al loro interno bellissime figure dipinte a mano e tessuti preziosi, queste immagini non erano visibili all’esterno e solo chi le indossava ne conosceva e ne percepiva la bellezza facendola propria e vivendo secondo bellezza.
La mostra rimarrà aperta fino al 7 ottobre 2018 tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17 (chiuso il mercoledì).
Info su Porziuncola.org
Bellezza Creato Mostra Museo della Porziuncola Porziuncola
Articoli correlati
Presepe sotto le stelle alla Porziuncola
Inaugurazione di una grande installazione davanti a Santa Maria degli Angeli800 ANNI DI VANGELO
Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a RomaAd Assisi se dici Natale… dici presepe
San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!“Ciò che mi sembrava amaro mi si è tramutato in dolcezza di animo e di corpo”
Proposte 2024 al Convento di Monteluco di SpoletoAd Assisi se dici Natale… dici presepe
San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!
-
08 Nov 2023Ti benedico vita
Intervista a fra Danilo Bellorin, partecipante alla prima edizione della San Francesco Marathon
-
03 Nov 2023San Francesco Marathon: oltre 1.900 iscritti
Tutto pronto per l’evento podistico dell’anno
-
27 Ott 2023Una maratona nel nome di san Francesco
San Francesco Marathon: appuntamento sportivo della SSD Life Running Assisi

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies