In questa terza sera, ultima del mese di luglio e vigilia dell’inizio della grande solennità del Perdono, il Vescovo di Gubbio, S.E. Mons. Luciano Paolucci Bedini, ha concluso il cammino proposto nel Triduo da lui guidato nella Basilica papale di Santa Maria degli Angeli: contemplare, ed annunciare allo stesso tempo, il profondo rapporto che esiste tra la santità e il perdono.
Dopo aver visto (riascolta la prima e la seconda meditazione) che tutti siamo chiamati alla santità dal Santo per eccellenza che è Dio, e che tutti siamo santi perché perdonati, facciamo un passo ulteriore ancora avvalendoci di un testo sacro tratto dagli scritti di San Paolo apostolo.
Il messaggio di questa sera Paolo, ed il Vescovo Luciano, lo rivolgono ai credenti, a coloro che hanno conosciuto Cristo e hanno cominciato a credere in Lui e a vivere del suo Vangelo. Innanzitutto l’esortazione forte: “vi scongiuro nel Signore, non comportatevi più come i pagani”, come coloro che non hanno Dio, non ne sentono il bisogno e non ne riconoscono la paternità. Ci mette in guardia, Paolo, a non tornare a comportarci come chi non ha Dio, ora che siamo famigliari di Dio non comportiamoci come se gli fossimo estranei! Non conoscere la grandezza della sua Misericordia e la durezza del nostro cuore ci rendono estranei alla vita di Dio …
Cristo ci invita ad abbandonare, con la sua condotta, l’uomo vecchio che si corrompe, perché va dietro alle proprie passioni, e a rinnovarci rivestendo l’uomo nuovo che ci è mostrato nell’umanità di Cristo. Le indicazioni di Paolo in questo senso sono molto concrete: bando alla menzogna e dite la verità, forse vi adirate ma non scaricate l’ira sul vostro fratello, … non date spazio al Diavolo: lui che non ha potere su di noi, trova vantaggio da ogni spazio libero (perché lasciato vuoto da un amore che non c’è) che poniamo tra noi e Dio e tra noi e il fratello. Ed altre numerose indicazioni elencate da san Paolo e riprese e commentate dal Vescovo, come potrete ascoltare dal video riportato in questa pagina.
Il fine, rivestito l’uomo nuovo che è Cristo, è di essere misericordiosi come Dio è misericordioso con noi, perdonandoci a vicenda come Dio ha perdonato a noi in Cristo. Paolo parla della Chiesa e alla Chiesa, la comunità dei perdonati, che proprio per questo accoglie e perdona.
Accoglienza Basilica di Santa Maria degli Angeli Luciano Paolucci Bedini Misericordia Perdono Perdono di Assisi Santità Triduo
Articoli correlati
Così abbiamo salvato la Porziuncola!
Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti convivialiLa Solennità dell’Annunciazione alla Porziuncola
La messa prefestiva delle 18 farà memoria dei 10 anni di attività del Centro Aiuto alla vita di AssisiOsare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle CreatureI lavori della Basilica: un’occasione per riscoprire i capolavori artistici
Con fr. Saul Tambini e la dott.ssa Donatella Vaccari uno sguardo alle cappelle restaurateSiamo polvere, ma amata da Dio
Alla Porziuncola si apre il tempo forte della Quaresima con l’imposizione delle CeneriLa Scrittura risuona sulla bocca di nuovi ministri della Parola di Dio
Conferimento del Ministero del Lettorato presso la Basilica di Santa Maria degli AngeliLa Solennità dell’Annunciazione alla Porziuncola
La messa prefestiva delle 18 farà memoria dei 10 anni di attività del Centro Aiuto alla vita di Assisi.
-
12 Mar 2025Padre, perdona loro, perchè non sanno quello che fanno
Alla Porziuncola la meditazione di fr. Andrea Dovio, primo appuntamento dell'itinerario quaresimale
-
25 Feb 2025Quaresima 2025 alla Porziuncola
Tutti gli appuntamenti per le celebrazioni del Tempo di Quaresima alla Porziuncola

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies