Un libro è sempre un’occasione… Un’occasione per fermarsi e ritornare su sintesi, certezze, dubbi e domande che toccano la nostra vita ma che a volte galleggiano in superficie. È sempre più cogente la necessità di imparare dallo scriba evangelico “che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche” (Mt 13, 52), per non rinchiuderci nella frenesia dell’essere moderni ad ogni costo... G. K. Chesterton ci mette in guardia dal pensiero del mondo che ci costringe “a cercare cose nuove perché non ci è permesso cercare cose vecchie. L’intera faccenda si basa sulla convinzione secondo cui abbiamo già estratto tutto ciò che vi era di buono nel passato. Ma questo non è vero”.
Dimostrazione di come in effetti questo non sia vero è senz’altro il libro che pochi mesi fa l’Istituto storico italiano per il Medioevo ha dato alle stampe; un testo, frutto della collaborazione di diversi studiosi, su un papa legato strettamente alla figura di San Francesco d’Assisi e alla Porziuncola: Onorio III, il papa del Perdono, il papa della Regola Bollata. Questo pontefice, schiacciato tra due giganti della storia della Chiesa come Innocenzo III e Gregorio IX, e considerato per questo un papa di passaggio, ha invece operato su più fronti per il bene della Chiesa universale e della società del suo tempo. Il testo, a cura di Christian Grasso, affronta numerosi aspetti di questo pontificato.
Di questi aspetti ne abbiamo scelti due che possono essere utili per le sfide che nella città del poverello le famiglie francescane stanno affrontando quasi 800 anni dopo. Il primo è la riforma della vita religiosa, che Onorio III si incaricò di guidare appoggiandosi anche agli Ordini nati dai due “nuovi uomini”, Francesco d’Assisi e Domenico di Guzman. Quali sono le similitudini di quegli anni con i nostri? In cosa l’opera di Onorio III si avvicina o si discosta da quella di Francesco? E, infine, cosa ci può insegnare quel periodo?
E ancora, un secondo tema è l’urgenza della predicazione. Onorio III sembra fare propria l’accorata domanda che l’apostolo Paolo pone ai Romani: “Ora, come invocheranno colui nel quale non hanno creduto? Come crederanno in colui del quale non hanno sentito parlare? Come ne sentiranno parlare senza qualcuno che lo annunci? E come lo annunceranno, se non sono stati inviati? Come sta scritto: Quanto sono belli i piedi di coloro che recano un lieto annuncio di bene!” (Rm 10,14-15). Papa Onorio, come papa Francesco, ha speso le sue energie per trovare strade e modalità che permettessero alla Parola di essere annunciata e portata in ogni luogo, non senza che sorgessero timori e tensioni. Quale luce sulle odierne esigenze e fatiche della nostra predicazione questi uomini del XIII secolo ci donano?
Per metterci in ascolto delle strade percorse da questo pontefice quasi dimenticato e confrontarci sulle suggestioni che esse possono fare nascere per il nostro discernimento attuale, ci incontreremo venerdì 20 aprile alla Biblioteca Porziuncola, in via Protomartiri Francescani 4/a. Il prof. Stefano Brufani ci aiuterà a entrare nella storia di Onorio III con Francesco d’Assisi, sr. Simona Paolini ci introdurrà all’opera di Onorio III verso la vita religiosa e il dott. Christian Grasso ci porterà in un viaggio di alcuni secoli sull’opera dei pontefici per favorire forme nuove ed efficaci di predicazioni dell’Evangelo.
Siete tutti invitati per un pomeriggio che potrà dare a consacrati e laici nuovi strumenti per discernere come, oggi, il Signore Gesù chiama ognuno di noi a stare con lui e ad andare per le strade del mondo annunciando il suo amore (Mc 3,14).
Biblioteca Porziuncola Christian Grasso Onorio III Perdono di Assisi Porziuncola Predicazione Simona Paolini Stefano Brufani Vita Consacrata
Articoli correlati
Il creato, un bellissimo mosaico di...
XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)Nulla di voi trattenete per voi
Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minoriIl Tempo del Creato
Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creato

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies