Venerdì 15 Giugno, la maestosa e stupenda Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli ad Assisi, ha ospitato il secondo Concerto Corale per i 75 anni del musicista Valentino Miserachs Grau, ideato e realizzato dalla volontà del Coro Laudesi Umbri di Spoleto e della Corale Porziuncola.
È stata una serata che senza dubbio possiamo definire storica per la nostra Basilica, tanto quanto lo è stato il 2 giugno quello realizzato nella Rocca Albornoziana di Spoleto. Rimarrà impresso nella storia della vita culturale, musicale e spirituale del nostro Santuario. Rimandando ad precedenti comunicati stampa sulla nascita del progetto dei due concerti realizzati dalle Corali “Sorelle”, volgiamo solo ricordare alcuni dati che sottolineano l’importanza della serata nella Basilica della Porziuncola.
Nella storia del XX secolo e nei primi anni del XXI secolo, sono state frequenti e ricordate le visite dei grandi polifonisti, espressione della Scuola Romana: Don Lorenzo Perosi, Don Licinio Refice (predecessore del M° Miserachs nella direzione della Cappella Liberiana), il Card. Domenico Bartolucci, e infine il maestro Miserachs, che a buon ragione abbiamo definito l’ultimo e più autorevole esponente della scuola polifonica romana.
Si ricordava il legame con questa scuola dei frati maestri di coro della nostra Provincia Serafica e della nostra Basilica in particolare: P. Pietro Starnini, P. Evangelista Nicolini, P. Alberto Cerroni, P. Domenico Spendio, P. Antonio Giannoni; e quindi gli attuali maestri P. Maurizio Verde e P. Matteo Ferraldeschi.
La serata si è svolta con una ottima quantità di pubblico, scelto, attento, qualificato e desideroso di gustare la bellezza, la profondità, la maestria del Maestro Miserachs, come compositore di tutte le opere corali ascoltate nel concerto e dal lui stesso dirette. Una lezione di arte e di bellezza per il nostro pubblico entusiasta; una lezione di maestria direzionale e concertatrice per le nostre corali e per il nostro organista, il M° Biagio Quaglino, accompagnatore del coro in questa serata angelana.
Musiche e canti mariani e francescani: lode a Dio per tutte le sue opere. Un tema della serata, questo, ma un tema che sottende a tutta l’opera compositiva del maestro Miserachs: lodare e muovere alla lode e alla benedizione di Dio.
Qualificante e gradita la presenza del Ministro Provinciale, P. Claudio Durighetto, del custode, P. Giuseppe Renda e del rettore della Basilica, P. Simone Ceccobao. A loro va il grazie delle due corali per averle sostenute in questo grande e importante progetto.
Alla fine il Ministro Provinciale ha offerto una targa al Maestro in ricordo della serata unica per tutta la nostra comunità e la Corale Porziuncola ha donato al maestro una composizione di maioliche che riportano il testo del Cantico delle Creature. Un dono “interessato”, questo, un pro-memoria per il nostro amico e maestro: gli volgiamo ricordare che attendiamo la composizione del suo “Cantico delle Creature” da eseguire nella nostra Basilica in particolare nelle prossime feste del Padre Serafico. Un impegno che ha preso con noi e con tutto il panorama della musica sacra e liturgia, che sarà arricchita di una ulteriore “perla preziosa” musicale.
Alberto Cerroni Basilica di Santa Maria degli Angeli Biagio Quaglino Cantico delle Creature Claudio Durighetto Concerto Corale Porziuncola Domenico Spendio Evangelista Nicolini Giuseppe Renda Laudesi Umbri Matteo Ferraldeschi Maurizio Verde Musica sacra Pietro Starnini Simone Ceccobao Valentino Miserachs Grau
Articoli correlati
Grazie, Papa Francesco, perché ci hai disturbati con il Vangelo
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la messa di suffragio per il PonteficeAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì SantoIl Giovedì Santo: la riflessione di fr. Luca di Pasquale
Inizia il Triduo con le meditazioni durante le celebrazioni mattutineGrazie, Papa Francesco, perché ci hai disturbati con il Vangelo
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la messa di suffragio per il Pontefice
-
21 Apr 2025“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies