Con il 17 dicembre, la liturgia del tempo di Avvento cambia ritmo e inizia a scandire i giorni che ci separano dal Natale e lo fa lasciandosi guidare dalle cosiddette Antifone Maggiori. Un cammino, quello proposto dalle Antifone dette “O” – chiamate in questo modo perché iniziano tutte con quel vocativo di invocazione – che vuole rispondere alla domanda “Chi è il Messia?”.
- O SAPIENZA = la sapienza, il Verbo, la Parola
- O ADONAI = Signore onnipotente, guida di Israele
- O RADIX = radice, germoglio di Iesse
- O CLAVIS = chiave di Davide, che apre e chiude
- O ORIENS = oriente, sole, luce, astro che sorge
- O REX = re di pace
- O EMMANUEL = Emanuele, Dio con noi.
Nel Settenario di preparazione al Natale, la comunità della Porziuncola propone per ogni sera, all’interno dei Vespri, una breve meditazione di cui di volta in volta si riporterà l’audio.
Nella prima serata, commentando il Vangelo di Matteo della genealogia di Gesù, p. Stefano Orsi ha ricordato come – in quella che possiamo chiamare “la settimana santa del Natale” – c’è un appello a “prepararsi, attraverso la conversione del cuore, all’incontro con Colui che è già presente”.
L’attesa cristiana è – come l’ha definita p. Orsi – “attesa che è già presenza” e per questo ci chiama a mettere al centro della nostra vita Colui che è già venuto e ha chiesto di credere alla Sua Parola.
La genealogia, ogni genealogia – come ha fatto Gesù – non va rinnegata ma, e questa è la preghiera al Signore Gesù, va saputa cogliere all’interno del disegno salvifico di Dio.
Attesa Meditazione Natale Porziuncola Settenario Stefano Orsi
Articoli correlati
Il creato, un bellissimo mosaico di...
XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)Nulla di voi trattenete per voi
Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minorip. Bernardino De Vita, un uomo fatto perdono
Celebrazione Eucaristica nel XVII anniversario della morte“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
-
14 Set 2023Festa del Cantico 2023
A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
-
11 Set 2023“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
-
28 Ago 2023Non si ama e non si segue se non chi si conosce
Prime professioni a San Damiano di 6 Novizi
-
25 Ago 2023Nulla di voi trattenete per voi
Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minori

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies