Mai come in questo momento, quando un vile attentato ha portato la morte in un mercatino natalizio di Strasburgo, bisogna ricordare la santità della vita nascente che celebriamo nel Natale. Questa festa cristiana è infatti un inno gioioso alla sacralità della vita. Una vita donata e accolta. Una vita povera e umile. Una vita che, per nessuna ragione, deve essere cancellata da mano d’uomo o, all’opposto, ridotta a un carrozzone consumistico.
L’attesa di Gesù, il salvatore, viene a dare un senso, oggi, a questo mondo ferito dalla follia perversa di un terrorismo che colpisce all’improvviso senza alcuna pietà verso il prossimo e dalla diffusione di un mercato della vita che pervade la nostra quotidianità mascherando con la pietà un’industria del desiderio. Si tratta di due fenomeni della società contemporanea molto diversi tra loro ma che sono accomunati da una stessa radice: la perdita del significato profondo della vita umana. Da un lato, infatti, la vita viene uccisa per vendetta; dall’altro lato, invece, viene fabbricata per profitto.
Il Natale è invece un inno alla vita da cantare su uno spartito in cui sono scritte tre parole: gioia, dono, umiltà. La gioia di un Dio che viene in mezzo agli uomini e nasce ultimo tra gli ultimi. «Egli viene — scrive don Mazzolari — e con Lui viene la gioia». Una gioia che viene donata al mondo, scrive il parroco di Bozzolo, «attraverso un bambino che non ha niente». Un bambino che non ha regali da elargire agli altri perché lui stesso è il vero dono di Dio all’umanità intera. Solo accogliendo veramente Gesù nella propria vita ogni persona può essere «un dono per gli altri». Un dono gratuito che non lascia spazio al mercanteggiamento dei sentimenti e alle mode effimere più costose.
Un dono che si può comprendere appieno solo con l’umiltà della fede. L’umiltà di quegli uomini e di quelle donne che sanno riconoscere il Signore della storia senza fare di se stessi degli idoli in carne e ossa.
Il Papa ha esortato a prepararsi al Natale con il coraggio della fede e a celebrarlo non mondanamente. Con un’esortazione alla semplicità e all’essenzialità della festa. Festa che è da vivere in famiglia e nella comunità cristiana; per esempio, attorno a un simbolo di rara ricchezza culturale e spirituale: il presepe. Un simbolo antico che in Italia ha una storia speciale grazie alla felice intuizione del Poverello di Assisi. Tommaso da Celano, descrivendo la rappresentazione del presepio voluta da san Francesco a Greccio, restituisce il significato profondo di questo simbolo natalizio: «In quella scena commovente risplende la semplicità evangelica, si loda la povertà, si raccomanda l’umiltà». Il presepe ancora oggi ha questo significato: semplicità evangelica, povertà, umiltà.
E null’altro. Le odierne dispute sul presepe, perciò, stridono alle orecchie di chi è puro di cuore e risultano enormemente distanti dalla commozione e dal giubilo raccontati da Tommaso da Celano. Il giorno della rappresentazione di Greccio, scrive questo autore medievale, è «il giorno della letizia» e «il tempo dell’esultanza»: ogni volta che san Francesco «diceva “Bambino di Betlemme” o “Gesù”, passava la lingua sulle labbra, quasi a gustare e trattenere tutta la dolcezza di quelle parole» scrive Tommaso. Bisogna allora avvicinarsi al Natale cercando di gustare questa dolcezza, e dunque lasciando da parte asprezze, maldicenze, divisioni. Ed è questa la dolcezza della vita, che è nata in una stalla di Betlemme e che ogni anno rinasce nei nostri cuori.
Fonte Osservatore Romano
Gioia Greccio Gualtiero Bassetti Natale Presepe Semplicità Tommaso da Celano Umiltà
Articoli correlati
Presepe sotto le stelle alla Porziuncola
Inaugurazione di una grande installazione davanti a Santa Maria degli AngeliAd Assisi se dici Natale… dici presepe
San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!800 anni della Regola Bollata dell’Ordine e del Natale di Greccio
Inaugurazione dei Centenari al Santuario di Greccio alla presenza dei 6 Ministri generali della Famiglia FrancescanaInaugurazione solenne dei Centenari francescani
Sabato 7 gennaio alle 17 a Greccio con i Ministri Generali delle Famiglie francescaneNel presepe Dio si “nasconde” per farsi trovare
Solennità di Natale alla Porziuncola 2022Come andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco (II serata)
-
02 Ott 2023Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
-
01 Ott 2023La Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies